Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Prevenire l’obesita’ infantile? scopriamo lo svezzamento con la dieta mediterranea approfondimenti

Il 18 gennaio presso il Punto Luce del quartiere Sanità il dibattito “Prevenire l’obesità infantile? Proviamoci con la dieta mediterranea”, il terzo di 9 appuntamenti della V edizione di Mondo Donna

 

Napoli, 13 gennaio 2017 – Quella bimba è la copia del padre! Quel bambino è tutto suo padre! Ma cosa succede se i genitori sono in sovrappeso? I bambini saranno anche loro in sovrappeso? Pare proprio di sì. Non si tratta solo di una questione genetica, un ruolo determinante è giocato dallo stile alimentare dei genitori, fin dalla fase dell’allattamento.

Salvatore Auricchio, professore di pediatria dell’Università Federico II di Napoli, Raffaella De Franchis, pediatra di famiglia e autore di un volume dedicato allo svezzamento con la dieta mediterranea in pediatria, Francesca Romano Marta, referente nazionale per l’associazione Save the Children Italia saranno a disposizione del pubblico per rispondere ad alcuni interessanti quesiti: è possibile prevenire l'obesità infantile? Quali alimenti sono da preferire? Carne e pesce, cosa offrire? Uova e legumi, quando vanno aggiunti?

All’incontro, che si terrà il prossimo 18 gennaio presso il Punto Luce del Quartiere Sanità in Piazzetta Vincenzo alla Sanità, parteciperanno anche due mamme che porteranno la loro testimonianza.

Il sovrappeso e l’obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del cuore, l’ictus, l’ipertensione arteriosa, il diabete tipo 2, le osteoartriti ed alcuni tipi di cancro, e la loro diffusione, sempre più in crescendo, è ormai un problema prioritario di salute pubblica a livello mondiale, con un grosso impatto sui servizi sanitari nazionali. In base a studi effettuati a livello internazionale, si è riscontrato che i costi economici legati all’obesità e al sovrappeso rappresentano il 2-7% dei costi sanitari totali.


La dieta mediterranea è stata dimostrata essere il miglior modello alimentare per la prevenzione di malattie cronico-degenerative come le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità e il cancro.

I Pediatri di famiglia della Provincia di Napoli hanno costituito un Gruppo di lavoro denominato “Dieta Mediterranea in Pediatria” che si propone di promuovere la dieta mediterranea come corretto stile alimentare agendo sulle abitudini alimentari della madre già durante l’allattamento e proseguendo poi sul bambino fin dalle prime fasi dello svezzamento.

“Secondo una recente indagine– afferma Celeste Condorelli, Amministratore Delegato Clinica Mediterranea – l’obesità infantile è in diminuzione in Italia, ma non in Campania, che è la regione con la percentuale più alta di obesi tra gli 8 e i 9 anni. La mancanza di mense scolastiche, il poco moto e la bassa distribuzione di alimenti sani sono una determinante, ma spesso sono i genitori a trasferire una scorretta educazione alimentare ai propri figli. Per questo abbiamo coinvolto alcuni dei pediatri di famiglia della Provincia di Napoli che hanno costituito il Gruppo di lavoro denominato “dieta mediterranea in pediatria”, che si propone di promuovere la dieta mediterranea come corretto stile alimentare agendo sulle abitudini alimentari della madre già durante l’allattamento e proseguendo poi sul bambino fin dalle prime fasi dello svezzamento, per capire qual è il modo corretto di comportarci con i nostri figli”.

A questo link il programma completo degli incontri Mondo Donna 2016/2017: http://www.clinicamediterranea.it/mondo-donna-2016-2017

La quinta edizione di “Mondo Donna” mira ad accrescere le competenze necessarie affinché i cittadini siano attivamente coinvolti nelle decisioni che riguardano la propria salute ed acquisiscano competenze al fine di migliorare il proprio ambiente sociale e politico.

La salute, infatti, non è determinata solo dalle politiche del Servizio Sanitario Nazionale, ma soprattutto dalle politiche di istruzione, economiche, urbanistiche, ambientali, dell’energia, dei trasporti e della mobilità, per cui tutti sono devono partecipare per migliorare la salute della popolazione. Per questo motivo il titolo dell’intera rassegna sarà “Il futuro è di chi sa” perché Mondo Donna vuole essere un momento gratuito di informazione rivolto a tutti i cittadini che vogliono essere più consapevoli sui temi che riguardano la salute e la prevenzione in genere.

La CLINICA MEDITERRANEA è una struttura privata di eccellenza nella sanità campana. Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, ospita attività ad elevata specializzazione. Fondata nel 1949, ha costituito nel tempo delle equipe stabili, formate da personalità di spicco nel mondo della sanità e caratterizzate da un’elevata interazione tra le diverse specialità. Certificata in qualità a norma UNI EN ISO 9001/2008, la Clinica Mediterranea è una struttura all’avanguardia per i servizi e le attività proposte in particolare l’alta specialità del Cuore e il Nido per tre, la prima sala parto familiare del centro sud Italia, inaugurata anche per tentare di contrastare il triste primato mondiale della Campania per numero di parti cesarei, numero che dal 2006 al 2011 è ulteriormente cresciuto dal 60,6% al 62,4% dei casi. Negli ultimi sessant’anni alla Clinica Mediterranea sono nati oltre 50mila napoletani.

Clinica Mediterranea

via Orazio 2

Per info e per confermare la propria presenza:

http://www.clinicamediterranea.it/mondo-donna-2016-2017

https://www.facebook.com/events/1745785382406929/

Comunicato di Avatar di mediterraneamediterranea | Pubblicato Lunedì, 16-Gen-2017 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile