Strumenti utili per calcolo del mutuo casa
La scelta dell’acquisto di un’abitazione comporta una dettagliata analisi della propria posizione economico-finanziaria. È fondamentale definire innanzitutto:
- l’ammontare dei risparmi a disposizione della famiglia
- l’ammontare delle somme che mensilmente si possono accantonare e destinare al rimborso del mutuo accordato dalla Banca; occorre tener conto, in primo luogo, che l’importo della rata possa essere sostenuto senza incidere sull’abituale stile di vita del richiedente;
- l’importo che, eventualmente, sia necessario chiedere in prestito per coprire interamente la spesa di acquisto dell’immobile.
Quando si parla di rata, le banche tendono ad applicare la regola del 33 per cento, questo significa che non concedono mutui la cui rata supera un terzo del reddito netto del richiedente. Inoltre, generalmente la percentuale di copertura finanziaria accordata dalla banca ammonta al massimo all’80% del valore periziato dell’immobile (certe banche, ma non tutte, concedono anche il 100%).
Attraverso gli strumenti messi a disposizione da info-mutui.it è possibile eseguire, in maniera semplice ed intuitiva, tutti i calcoli relativi ai mutui, basterà riempire alcuni campi.
Le calcolatrici permettono di ricavare importo della rata con percentuale di interessi e parte di capitale finanziabile, il risparmio fiscale in base alla durata del finanziamento, al tasso di interesse pagato e al capitale finanziato.
Oltre ai calcoli, un tool in grado di sviluppare il piano di ammortamento di un finanziamento e di evidenziare ad ogni scadenza il debito residuo e la composizione delle rata in capitale ed interessi.
Tra le calcolatrici mutui segnaliamo:
Reazioni:
Voto medio
6.50
2 VOTI
Iscriviti
