Fondo Kyoto: al via i finanziamenti per l’ambiente
A partire dal 16 marzo 2012 sarà operativo il Fondo Kyoto, un piano innovativo istituito dal Ministero dell'Ambiente allo scopo di promuovere investimenti pubblici e privati nel campo delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e della riduzione delle emissioni di Co2.
Il Fondo prevede la concessione di finanziamenti agevolati per interventi volti a ridurre le emissioni dei gas responsabili dell'effetto serra. Per il primo ciclo di programmazione le risorse a disposizione ammontano a 200 milioni di euro su uno stanziamento complessivo di 600 milioni su base triennale. Si tratta di un bando «a sportello» (ossia non prevede graduatoria) retto dalla Cassa Depositi e Prestiti che verrà gestito come un fondo «rotativo», alimentato cioè attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse.
A livello regionale i finanziamenti riguardano interventi di installazione impianti a micro-trigenerazione diffusa, impianti alimentati da fonti rinnovabili e interventi volti al risparmio energetico. Invece a livello nazionale il piano finanzia la sostituzione di motori elettrici industriali, la ricerca in tecnologie innovative e la gestione forestale sostenibile.
Possono beneficiare del fondo tutte le imprese, le persone fisiche, le persone giuridiche private comprese fondazioni e associazioni con personalità giuridica, i soggetti pubblici e i condomini. Per i soggetti pubblici gli interventi, finanziabili fino al 90%, possono essere effettuati esclusivamente su beni immobili di proprietà pubblica e nella disponibilità degli stessi. Per i restanti soggetti di natura privata che accedono alle misure gli interventi sono finanziabili fino al 70% e possono essere effettuati su beni immobili di proprietà.
Il piano prevede la restituzione del contributo da 3 e i 6 annui per i soggetti privati e fino a 15 per i soggetti pubblici e i finanziamenti saranno soggetti ad un tasso di interesse pari allo 0,50 % annuo nominale determinato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 14 luglio 2012.
Cosa fare per usufruire delle agevolazioni:
InNova Finance valuta gratuitamente l'ammissibilità degli investimenti ed offre la consulenza necessaria per portare a termine la domanda di contributo in funzione della misura. Inoltre è in grado di predisporre i documenti contabili, extracontabili e di rendicontazione dei progetti, delle attività e dei costi, sgravando le imprese del lavoro e della responsabilità richiesta dalla pratica.
Per informazioni:
info@innovafinance.com - Tel. 051 4121947
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
