La quotazione dell'argento usato
Quali sono i parametri che vanno a determinare la quotazione dell'argento usato? E il fixing dell'argento? Che cos'è il titolo?
Iniziamo con ordine. Per determinare la quotazione di oggetti usati in argento devono essere presi in considerazione diversi aspetti. Il primo riguarda la quotazione dell'argento, detto anche fixing.
Il fixing dell'argento viene stabilito dal London Silver Market, il mercato di riferimento per la compravendita di argento. Il prezzo viene deciso giornalmente ed è il riferimento per chiunque operi nel settore dell'argento.
La quotazione dell'argento viene stabilita dai rappresentanti delle 3 bullion bank partecipanti: Scotia Bank, HSBC e Deutsche Bank. Queste banche, tramite un meccanismo ad asta, scelgono il prezzo dell'argento in base ai propri interessi e a quelli dei propri clienti. Una volta fissata la quotazione dell'argento questa viene comunicata agli organi di stampa preposti.
Oltre al fixing dell'argento un secondo aspetto da tenere in considerazione è il titolo dell'argento, in altre parole la percentuale di argento contenuta in un oggetto. Per quanto riguarda la bigiotteria questa nella maggior parte dei casi ha titolo 800, 835 o 925. L'argento puro si trova solo sotto forma di lingotti. Il motivo è che l'argento, esattamente come l'oro, è un metallo molto malleabile e dunque in gioielleria viene mischiato ad altri metalli per aumentarne la durevolezza. Generalmente l'argento viene legato al rame, in altri casi viene creato una lega con lo zinco.
In base a questi due parametri viene stabilita la quotazione dell'argento usato
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
