Parte il baratto amministrativo
Parte in questi giorni a Milano la pratica del “baratto amministrativo” inserita nel decreto Sblocca Italia, in questa pratica è prevista la possibilità per i cittadini che hanno debiti con il comune, di saldarli prendendosi cura dei beni pubblici e svolgendo lavori socialmente utili.
Il comune presto presenterà un bando sul proprio sito, tale bando è stato presentato proprio in questi giorni a Palazzo Marino. Chi sarà interessato avrà il tempo di 60 giorni per fare domanda, in questo modo sarà possibile accedere al baratto amministrativo, solo i cittadini residenti a Milano, anche stranieri, potranno farlo.
I lavori utili consisteranno in un'attività temporanea, come la manutenzione e l'abbellimento di beni culturali, asili, giardini, verde pubblico, pulizia e sgombero di cantine, verniciature, tinteggiature.
I requisiti per fare domanda considerano di avere un Isee che non superi i 21 mila euro l'anno.
In questo modo sarà possibile estinguere debiti maturati fino al 2013 per un valore minimi di 1500 euro, riferiti a tributi comunali (Ici, Imu, Tarsu, Tares, Tari), violazioni del codice stradale o corrispettivi e tariffe per la fornitura di beni e la prestazione di servizi, canoni e proventi per l'uso di beni comunali.
Milano è la prima città in Italia ad applicare questo progetto e si tratta in fin dei conti di una prova generale per poter dare la possibilità di poter estinguere i propri debiti.
I bandi verranno continuamente rinnovati e proposti, sarebbe possibile da un punto di vista tecnico poterne fare addirittura uno al mese.
Il primo di questi bandi avrà un valore di 100 mila euro e saranno scelti con cura le persona che potranno accedervi, tenendo ben presente l'ammontare del loro debito ed il budget disponibile.
Chi presenta domanda dovrà dimostrare che l'impossibilità di pagare è legata alla perdita o alla riduzione della capacità reddituale della famiglia a causa di licenziamento, cassa integrazione, problemi di salute. Per ogni ora di lavoro viene riconosciuto il valore di 10 euro.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
