La polizza Rc professionale commercialisti
Perché viene stipulata
La polizza Rc professionale commercialisti viene stipulata dal professionista per poter svolgere con serenità la propria attività. La polizza mantiene indenne l’assicurato in caso di richiesta di risarcimento a suo carico per errori nello svolgimento della sua professione. Le attività coperte sono tutte quelle il commercialista può svolgere per legge.
Cosa copre nello specifico
La polizza Rc professionale commercialista copre tra le attività ordinarie, le seguenti estensioni, se rientrano nelle attività svolte dal professionista e quindi dichiarate in fase di stipula della polizza:
- Estensione alle funzioni di sindaco e revisore legale dei conti;
- Estensione alle funzioni di amministratore (membro del c.d.a);
- Estensione all’attività di conciliazione/mediazione;
- Estensione membro di organismo di vigilanza;
- Estensione membro di organismo di composizione della crisi di sovra indebitamento;
- Amministratore di stabili e condomini;
- Estensione visto pesante;
- Assistenza fiscale – visto leggero senza 730 o con 730;
- Estensione Rc conduzione studio;
- Estensione attentatore;
- Estensione liquidatore;
- Estensione amministratore di sostegno;
- Estensione per servizi contabili edp;
- Estensione ad attività di fusione e acquisizione;
- Estensione certificazione e visti;
- Estensione ad attività di assistenza fiscale per conto dei caf;
- Estensione all’attività di perito del tribunale;
- Estensione a funzioni svolte davanti alle commissioni tributarie;
- Estensione attività di libera docenza;
- Estensione curatore, commissario;
- Estensione attività di delegato alle vendite;
- Estensione ad interruzione e sospensione attività;
- Estensione codice privacy;
- Estensione decreto legislativo n. 81 9/4/08
- Smarrimento documenti;
- Penalità fiscali.
Retroattività e postuma
E’ possibile inserire in polizza la retroattività. Per retroattività si intende il periodo antecedente alla data di stipula della polizza. In questo modo il professionista è coperto per le richieste di risarcimento pervenute durante il periodo di regolare copertura assicurativa per prestazioni professionali avvenute nel periodo di retroattività concordato in polizza. Inoltre fondamentale per il commercialista in procinto di chiudere la sua attività per pensionamento o altro, è la postuma. Per postuma si intende il periodo successivo alla data di cessazione dell’attività. Vengono in questo caso, prese in considerazione le richieste di risarcimento pervenute durante tale periodo, per prestazioni professionali avvenute durante il periodo di regolare copertura assicurativa.
Abbiamo quindi analizzato le nozioni principali che possano aiutare il commercialista a scegliere una polizza rc professionale adeguata alle attività svolte.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
