Fototrappole: L'aiuto alla ricerca faunistica e ambientale
In Inglese Scout camera, in italiano sono chiamate fototrappole e vengono maggiormente utilizzate per la ricerca faunistica, ambientale e per il fototrappolaggio.
Il loro utilizzo è in continua crescita, molti appassionati di fauna le utilizzano per ritrarre gli animali in scatti unici, scatti che senza l'utilizzo di questi oggetti sarebbero quanto meno proibitivi da realizzare.
Le fototrappole sono composte da LED, a seconda dei modelli, invisibili o visibili,normalmente vengono legati tramite una cinta a degli alberi, e possono restare li anche per mesi grazie alle loro batterie intelligenti, che tra l'altro limitano l'utilizzo di questi oggetti fornendo la possibilità di accendersi a determinate ore tramite un timer, oppure di scattare foto e fare video solo quando rilevano un movimento.
I modelli di fototrappole LTL Acorn più avanzati hanno la possibilità di inviare, dopo pochi secondi dallo scatto, immagini via e-mail o sms direttamente su un dispositivo mobile, fornendoci la possibilità di essere sempre aggiornati sul loro utilizzo.
Un altro utilizzo che se ne fa di queste fototrappole è quello riguardante il controllo dello sversamento rifiuti, come detto in precedenza grazie ai loro LED invisibili possono essere collocate in ogni luogo senza essere notate, controllando cosi le aree sensibili allo sversamento dei rifiuti abusivi.
Acquistate anche voi una fototrappola per la ricerca faunistica.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
