I DOC delle Colline Lucchesi e Montecarlo
Sono diverse le produzioni che hanno reso famoso il vino italiano ma un posto di rilievo è occupato sicuramente dai vini della Toscana.
La provincia di Lucca è la culla dei vini DOC delle Colline Lucchesi e Montecarlo, un territorio unico per bellezza dei paesaggi naturali, per colori e per profumi.
La zona di produzione di questi vini della Toscana è delimitata dalle cime più alte che proteggono le colline dai freddi di settentrione (l'esposizione a mezzogiorno, inoltre, contribuisce a rendere il clima mite) e il prodotto che si ottiene è un vino forte, caratterizzato da alto tasso zuccherino e da profumi intensi.
Sono vini asciutti che si sposano con un po' tutte le ricette regionali della Toscana ma in particolar modo con piatti a base di selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati.
I vini rossi, come Merlot e il Sangiovese, sono adatti ad arrosti di carni rosse o, comunque, ai primi piatti tipici al ragù, ai bolliti, al pollame in umido, alla trippa ed alle lumache; i bianchi, invece, accompagnano piatti meno laboriosi come tortelli con burro e salvia, spaghetti ricottati con cacio e pepe, patate alle erbe o portate a base di pesce di fiume (es. Sauvignon, Vermentino). Il Vin Santo è indicato per il dolce.
Ma i turisti che percorrono la Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia avranno la possibilità di scoprire non solo i vini DOC delle Colline Lucchesi e Montecarlo ma anche gli altri prodotti tipici della zona.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
