Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Corso di Cucina Mediterranea approfondimenti

Lunedi 4 Maggio 2009, presso la “Masseria Spina” di Monopoli, si è tenuta la prima lezione del “Corso di Cucina Mediterranea – sapori lontani che si incontrano in tavola”, organizzato dall’Associazione Buongustai APULIANCLUB. Il Corso di Cucina Mediterranea, che rientra nell’ambito del progetto “L’Accademia del Buongustaio”, è stato progettato con l’intenzione di valorizzare la Dieta Mediterranea dal punto di vita storico, culturale e culinario, giacchè da secoli riassume  le nostre tradizioni alimentari e si pone come segno di garanzia nutrizionale.

Puntando quindi sulla riscoperta e valorizzazione di un’alimentazione semplice e profondamente legata alle radici culturali, la prima lezione del Corso è stata incentrata sulla Cucina Spagnola, conosciuta ed appezzata in tutto il mondo. Così come per l’Italia, non si può parlare di una vera e propria cucina nazionale, ma di cucine regionali con caratteristiche a volte molto diverse L’intervento di una Biologa Nutrizionista nella parte preliminare della lezione, ha permesso di inquadrare gli ingredienti e le pietanze successivamente realizzate, nell’ambito di uno stile alimentare corretto. Sono state delineate le caratteristiche della Dieta Mediterranea, le origini,  le curiosità, tracciando poi i caratteri salienti della cucina spagnola attraverso le qualità nutrizionali dei suoi prodotti. E’ poi giunto il momento di passare ai fornelli. Guidati dallo Chef Leonardo Amoruso, i corsisti hanno potuto sperimentare le ricette.In particolar modo è stata preparata la Paella Valenciana e alcune Tapas.

Le “Tapas” sono dei tipici assaggini di varie specialità servit in piccole quantità. Storicamente le tapas sono nate in Andalusia nell'ottocento per accompagnare lo sherry, il dolce e celebre liquore. Il nome nasce dall'abitudine di coprire il bicchiere con una tapa (piccolo piatto) per tenere lontane le mosche. Il vuoto piattino è stato poi riempito con squisitezze a base di carne, pesce e verdure. Più conosciuta è invece la “Paella”,  una preparazione a base di riso, zafferano e olio d'oliva, tipica della città di Valencia, in Spagna. Il piatto prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotto (detto in valenciano paella).

Ne esistono numerose varianti che differiscono per gli ingredienti aggiuntivi, come vari tipi di pesce e verdure,  ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne e verdure. L’iniziativa, che ha ricevuto il Patrocinio della Provincia di Bari, dell’Università degli Studi di Bari e del Comune di Monopoli, ha altresì ricevuto il consenso da parte della Cooperativa “Terra Maiorum”di Corato che ha contribuito alla realizzazione dell’evento consentendo ai corsisti la degustazione dei propri vini, garantendo il giusto abbinamento con le pietanze realizzate.

Altresì importante  è stato l’impegno dell’A.N.A.P.I., l’Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca, dimostratasi sensibile per questo progetto interculturale che valorizza la gastronomia dei popoli del bacino del Mediterraneo. Giunti a questo punto, l’itinerario del gusto nel Mediterraneo non finisce qui, ma punterà   attraverso le prossime lezioni alla scoperta della cucina greca, turca e del Nord Africa, tra Cous Cous, Kebab, aromi insoliti, spezie profumatissime e tante altre prelibatezze. Per coloro che desiderino parteciparvi, sarà possibile accedere alle singole lezioni contattando gli organizzatori. Ufficio Stampa dell’Associazione Buongustai ApulianclubDott.ssa Sara Fiume

Comunicato di Avatar di associazione buongustaiassociazione buongustai | Pubblicato Giovedì, 07-Mag-2009 | Categoria: Gastronomia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile