La torta di mele della nonna
Realizzare una buona torta è un problema per alcuni. Per altri invece è semplicissimo. E questi ultimi sono invidiatissimi ai primi.
A volte la torta non lievita, altre è troppo soffice, altre ancora c'è troppo zucchero, o troppa farina. Insomma, trovare la giusta alchimia per realizzare un dolce da forno perfetto è faticoso.
Per fortuna in aiuto a coloro che hanno più difficoltà a realizzare un dolce come si deve, c'è sempre il vecchio baule della soffitta.
Lì, tra i vari oggetti d'epoca, lampade stile liberty e ammenicoli vari, spesso capita di trovare anche un quaderno. Di quelli neri, con lo spessore delle pagine tinto di rosso e le scritte in blu, forgiate da una penna antica.
Lì dentro c'è una parte che inizia con una pagina sulla quale il pennino ha stilato la parola "Ricette".
E tra le pagine, preziose, che seguono si potrebbe avere la fortuna di trovare quella che, tra tutte, è la ricetta regina di tutti i dolci. La torta di mele, ovviamente, della nonna.
Ricetta che spiega per filo e per segno come preparare un dolce che sicuramente riuscirà a convincere anche i palati più difficili. E che i bambini, che aspettano fuori dalla cucina, assaporano già solo sentendo l'odore soave e irresistibile che si insinua dallo stipite e si propaga da sotto la porta in tutta la casa.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
