Vino senza solfiti: una sfida a tutta natura
Un settore che non conosce la parola crisi per il nostro Paese è sicuramente quello del vino. In crescita è il nuovo mercato dei vini senza solfiti aggiunti. Quanti sanno davvero cosa significa tale denominazione e quali siano i benefici in termini di salute?
I solfiti sono additivi presenti in frutta secca, salumi, marmellata e molti altri alimenti, e soprattutto nel vino. Se assunti oltre una certa quantità, possono provocare danni per la salute: allergie, irritazioni alla mucosa gastrica, debolezza muscolare, cerchi alla testa. In particolare, i più pericolosi sono i problemi al sistema respiratorio. Le aziende che non hanno sottovalutato i rischi per la salute, hanno puntato sulla produzione senza solfiti aggiunti, ossia hanno deciso di valorizzare metodi di vinificazione che limitino di oltre metà la quantità di solfiti presenti nel vino, mantenendo soltanto quelli naturalmente prodotti dalla fermentazione.
Produrre vini senza solfiti è una sfida per i produttori e una garanzia per i consumatori. Si parla quindi non solo della volontà, ma anche della necessità di produrre vini il più possibile naturali per salvaguardare la salute dei consumatori, preservando allo stesso tempo gusto, colore e sapore del vino. La sfida è stata raccolta da Tenuta Villa Tavernago, che tra i suoi vini di eccellenza, ha aggiunto due vini rossi, due bianchi e uno rosato senza solfiti aggiunti: Ortrugo Frizzante Podere Visconti, Pinot Grigio Campo Bianco, Gutturnio Frizzante Ciribusco, Bonarda Frizzante La Barabina, Pinot Nero Rosato Frizzante Querido Rosé.
L’aggiunta di anidride solforosa non è neccessaria se si parte da materie di altissima qualità, e se si rispettano severe norme igieniche per ridurre al minimo le contaminazioni di microrganismi che modificherebbero le caratteristiche del vino. In questo modo, si può ottenere un vino assolutamente salubre. Il vino senza solfiti aggiunti è più buono per il palato, per il corpo, per il territorio. Il gusto è quello di un vino non trattato chimicamente, il frutto vero e proprio della terra in cui è prodotto.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
