Conferenza Stampa Ufficiale Oktoberfest Langhe 2014
OKTOBERFEST LANGHE IN CHERASCO
Cherasco, 9 – 12 Ottobre 2014
Conferenza Stampa presso la Sala del Consiglio del Comune di Cherasco del 29 Settembre 2014
Cherasco, lì 29 Settembre 2014
Il giorno 29 Settembre, alle ore 18.30, si è tenuta presso la Sala del Consiglio del Comune di Cherasco la conferenza stampa della manifestazione Oktoberfest Langhe, condotta da Alessandro Felis, alla presenza delle Istituzioni rappresentate dal Sindaco di Cherasco Claudio Bogetti, l’Assessore ai Trasporti della Provincia di Cuneo Roberto Russo, il Direttore dell’Ascom di Bra nonché Presidente Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero Luigi Barbero, Viorel Vigna (Assessorato Trasporti) per la Regione Piemonte, della comunicazione dell’Oktoberfest Langhe Laura Mottura e degli organizzatori nei nomi di Domenico Macrì, Giuseppe Santaera ed Alessio Balbi, ideatore del format per l’Oktoberfest di Genova creato nel 2009 dalla birreria Hofbräuhaus Genova, la prima birreria in Europa al di fuori dei confini tedeschi ad aver ottenuto il marchio Hofbräuhaus.
Direttamente da Monaco di Baviera la prima edizione dell’Oktoberfest in Piemonte: un evento patrocinato dalla Città di Cherasco, dalla Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo, che celebrerà “l’unione della cultura tedesca con la tradizione delle Langhe”.
Location della manifestazione sarà la città di Cherasco, culla di cultura e di storia che vuole essere anche simbolo di rinnovamento, come annuncia il Sindaco Claudio Bogetti che ha introdotto la manifestazione: “E’ proprio per la vocazione turistica della città che siamo orgogliosi di poter ospitare l’Oktoberfest, un evento di portata internazionale. Sul nostro territorio sono tantissimi i turisti che accogliamo ogni anno, tanti di questi sono tedeschi e quindi l’Oktoberfest vuole essere anche un omaggio a loro, alla loro cultura, al loro Paese. Inoltre Cherasco da oltre dieci anni è gemellata con una cittadina del Baden Wuttemberg, un incontro che si concretizza in diversi momenti, dalla partecipazione reciproca alle feste tradizionali, agli scambi culturali che vedono coinvolti i ragazzi delle scuole medie. Per la nostra città l’Oktoberfest rappresenta una novità. Non si tratta della solita festa della birra, ma tutta l’atmosfera della Baviera si respirerà nella nostra Langa, terra ricca di eccellenze enogastronomiche. Questo vuole essere anche una sorta di gemellaggio tra i nostri prodotti e quelli della Baviera, un incontro di gusti e sapori, di tradizioni e culture. Inoltre è una grande opportunità di divertimento per tanti giovani. Cherasco vuole continuare ad essere città di storia ed arte, ma anche un centro aperto al futuro, alle novità, al passo con i tempi”
L’Oktoberfest Langhe in Cherasco ha come obiettivo l’elogio di un prodotto di matrice bavarese, la birra, integrandolo con le eccellenze gastronomiche delle Langhe e con le manifestazioni già in essere che promuovono il territorio ed i suoi prodotti. Una manifestazione di rilevanza turistica sostenuta dalle Istituzioni e dai suoi rappresentanti, come il Direttore dell’Ascom e Presidente Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero Luigi Barbero: “Intervengo con viva soddisfazione per l’avvio di questo evento che ritengo un importante tassello che impreziosisce il nostro territorio e che si propone quest’anno per la prima volta. L’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero ha appoggiato con entusiasmo questa iniziativa, ritenendola un valore aggiunto al territorio stesso, ma anche un “omaggio” ai tanti turisti provenienti dalla Germania che in questo periodo visitano le Langhe. Fin dall’inizio l’organizzazione ha voluto dare un’impronta che piace a noi che facciamo turismo: l’impostazione e la comunicazione è stata creata per avere una forte connotazione turistica che ha visto il coinvolgimento promozionale non di un’area circoscritta ma di tutta l’area nazionale. “
L’obiettivo di questa manifestazione è valorizzare il panorama del luogo, riconosciuto proprio quest’anno dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, con la giovialità di una delle feste caratterizzanti la Germania, in un evento unico nel suo genere.
Un’attenzione particolare è stata dedicata dall’organizzazione alla sicurezza ed alla viabilità stradale con la presenza di ampi parcheggi, aree campeggio, aree camper ed al divertimento responsabile, grazie anche al supporto delle Istituzioni rappresentate dall’Assessore alla Provincia di Cuneo Roberto Russo, il quale definisce la manifestazione come “un nuovo ed innovativo elemento che rafforza l’impatto turistico nel territorio all’interno di un panorama già ricco di eventi, in una cornice culturale come quella delle Langhe. Sottolineo l’importanza per l’organizzazione di aver voluto collaborare con gli enti per far si che questo evento sia caratterizzato da una sensibilità sul bere responsabile. La collaborazione con la Regione e con la Provincia, che ha creato le condizioni perché ci possa essere un accordo con un’azienda di trasporto pubblico su gomma, permetterà ai turisti di gustare una birra con la consapevolezza che i trasporti sono garantiti.”
In ottica di attenzione alla sicurezza stradale sarà presente per tutta la durata della manifestazione uno stand della Polizia Stradale: al fine di garantire agli utenti di festeggiare in sicurezza verranno messi gratuitamente a disposizione degli strumenti per la misurazione del tasso alcolemico, permettendo a chi prenderà parte alla manifestazione per divertirsi di verificare personalmente se sono nelle condizioni idonee per mettersi alla guida. L’obiettivo è quello di far vivere a tutti lo spirito della festa, ma assicurando un rientro responsabile.
Come annunciato dal Comandante Provinciale Dott. Franco Fabbri “garantiremo l’utenza dando un servizio in più, verificando preventivamente il tasso alcolemico per dare la possibilità di guidare in sicurezza”.
L’Oktoberfest Langhe crede infatti fortemente nel sapersi divertire, da qui nasce il motto dell’evento “FAI FESTA RESPONSABILMENTE”, al fine di garantire ai visitatori un rientro sicuro, quindi se bevi, non guidi! A supporto dell’iniziativa l’importante intervento della Regione Piemonte, rappresentata da Viorel Vigna (Assessorato ai Trasporti): “abbiamo fin da subito considerato l’importanza di questo progetto che, rispetto ad altri, ha saputo coniugare, oltre che il prodotto, l’opportunità di portare in una terra così importante le persone attraverso un veicolo che è quello del servizio ferroviario. La possibilità quindi di fare turismo inserendo coppie di treni in più nella logica di far divertire le persone dando loro la possibilità di sorseggiare responsabilmente una buona birra promuovendo la sicurezza stradale.”
All’Oktoberfest andare in treno conviene: attraverso un accordo con Trenitalia, Regione Piemonte ed SFM saranno garantite corse speciali del treno Bra – Torino, con copertura delle fasce serali (partenza il venerdì ed il sabato alle ore 22.35 e 00.35 da Bra con direzione Torino), inoltre presentando il biglietto ferroviario con destinazione Bra vidimato in giornata si avrà diritto ad uno sconto del 10% sulle consumazioni. Da Bra vi sarà inoltre un servizio navetta gratuito, messo a disposizione dall’organizzazione in collaborazione con Bus Company, da e per Cherasco, per trasportare i turisti nel vivo della festa lasciando a casa ogni pensiero. “Grazie a questa convenzione abbiamo portato il Brand Oktoberfest Langhe su tutti i treni del servizio ferroviario metropolitano e regionale in modo che per questi quattro giorni il centro del mondo sia la Langa e la città di Cherasco.” afferma Viorel Vigna.
L’evento verrà articolato in quattro giornate, dal giovedì alla domenica (9-12 Ottobre) e gli orari di apertura saranno giovedì e venerdì 18:00-2:00 e sabato e domenica 12:00-2:00. Il tutto avrà inizio il primo giorno con una cerimonia d’apertura alla presenza del Sindaco di Cherasco, delle Associazioni locali, delle Autorità italiane e tedesche che vedrà l’apertura del primo fusto di birra con il celebre rito di “o zapftis!”, che significa “inizino le feste”: la botte di birra verrà aperta con un colpo di martello di legno…e da quel momento, che l’OKTOBERFEST abbia inizio!
Nello svolgimento della manifestazione di Cherasco nessun elemento sarà lasciato al caso, tutto riporterà al grande evento monacense: personale vestito con “Dirndl” tradizionale, cibo tipico caratterizzato da stinco di maiale e birra rigorosamente brassata dalla mitica Birreria Hofbräu, servita in Mass da litro, e persino la musica tradizionale verrà suonata da una Banda musicale bavarese che allieterà le quattro giornate scandendo il ritmo delle serate.
Non potrà mancare, ad intercalare tra un pezzo e un altro, l’inno alla felicità delle feste bavaresi: “ein Prosit der Gemütlichkeit”, durante l’esecuzione del quale tutti i boccali stracolmi di birra verranno alzati per brindare insieme a tempo della musica.
L’area esterna al tendone vedrà la presenza di mercatini, allestiti nelle caratteristiche casette in legno, a testimonianza della fusione della cultura bavarese e delle eccellenze langarole.
Un pensiero rivolto anche ai più piccoli, con attività pomeridiane organizzate per intrattenere i bimbi e farli divertire, come laboratori e spettacoli a tema. Diversi incontri ed attività si alterneranno anche nel corso delle giornate: deejay set, tavole rotonde, interventi sul tema della birra, laboratori sul cioccolato e sul caffè. Non mancheranno esposizioni di auto storiche, auto storiche da rally e raduni di harley organizzati da Alba Chapter.
Vi saranno particolari momenti dedicati al connubio tra birra e cucina come il concorso rivolto ai ristoratori del comune di Cherasco “Cucina la birra”, la cui giuria sarà rappresentata da giornalisti, chef stellati ed esperti dell’ambito culinario.
Un angolo di solidarietà sarà presente all’interno della manifestazione: con il contributo del caffè Revello l'Oktoberfest Langhe si volge alla beneficenza, infatti il ricavato del caffè venduto durante l’evento verrà devoluto in charity alla Fondazione Piemontese per la Ricerca contro il Cancro di Candiolo.
Come sottolineato da Alessandro Felis “Ricordiamo che stiamo parlando di birra in terra di Langa, ma così come il vino la birra fa parte profondamente della storia del nostro Paese. In questi ultimi anni nascono birrifici ma già in tempi remoti Torino ed il Piemonte erano famosi per la birra, oltre che per il vino”.
Per info:
www.oktoberfestlanghe.com
334.3884349 – comunicazione@oktoberfestlanghe.com
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
