Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Come funziona il forno a microonde approfondimenti

Il forno a microonde è sicuramente uno dei più efficienti strumenti di cottura, ma molto spesso utilizzato in modo sbagliato o limitato.

Le microonde sono onde elettromagnetiche con frequenza di circa 2450 MHz che hanno la capacità di essere assorbite da acqua grassi e zuccheri. L’interazione tra le microonde e gli atomi dei cibi innescano un processo che produce calore riscaldando gli alimenti dall’interno.

Il vantaggio più evidente del forno a microonde rispetto ai sistemi di cottura tradizionali è la rapidità. L'energia, trasportata dalle microonde direttamente nell'interno del cibo, non necessita il riscaldamento dell’intera camera come per i forni tradizionali elettrici o a gas. È utile per scongelare cibi surgelati in breve tempo e cuocerli immediatamente, mentre il piatto di portata non si riscalda fino a quando il cibo divenuto caldo lo scalda inevitabilmente per contatto. Un altro vantaggio è quello di potervi usare contenitori di plastica usa e getta, purché siano realizzati con un materiale plastico idoneo del tutto trasparente alle microonde, oltre che naturalmente adatti all'uso alimentare.

Il vero problema del microonde, invece, è la potenza, che deve essere dosata nella quantità e nel tempo giusto in base all’alimento. Se la potenza è troppo alta l’alimento risulterà disidratato, al contrario si rischierà di servire il piatto freddo. Al fine di ottenere un buon risultato è fondamentale conoscere il peso dell’alimento, il suo contenuto d’acqua ed impostare la potenza in base a quanto indicato dal produttore dell’alimento.

Tali problemi sono in parte risolti, se si considerano i microonde professionali ideali per la ristorazione. Tali forni sono dotati di comandi più fini che permettono una maggiore modulazione della potenza e di programmare alcune impostazioni di cottura in base al cibo. Ad esempio la funzione quantità che raddoppia automaticamente le impostazioni in base alle quantità del cibo inserito nel forno, la funzione scongelamento per i prodotti precotti e congelati foodservice ecc.

Nonostante queste innovazioni tecniche è sempre bene tener presente alcuni accorgimenti per la pulizia e sicurezza dell’apparecchio: fare ampio uso della programmazione cicli di cottura che fanno risparmiare molto tempo ed energia, effettuare la pulizia ogni giorno con un panno umido evitando detersivi abrasivi, tenere sempre pulite e libere le prese d’aria.

Comunicato di Avatar di MDGMDG | Pubblicato Sabato, 14-Feb-2015 | Categoria: Gastronomia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile