L’utilità dei tritacarne professionali nelle macellerie
Le attrezzature per macelleria rientrano in una particolare categoria di attrezzature per la ristorazione; molte delle macchine sono appositamente pensate e realizzate per essere usate in queste particolari attività commerciali. Le attrezzature variano da quelle destinate alla conservazione delle carni come celle e armadi frigoriferi, a quelle utilizzate per l’esposizione (vetrine refrigerate) e alla lavorazione (segaossa, insaccatrici, tritacarne professionali e così via).
I tritacarne professionali da banco sono delle attrezzature per la ristorazione perfette per le attività di media e piccola dimensione che abbiano necessità di un’alta produzione di carne, grassi, formaggi, vegetali ecc. In generale infatti, i tritacarne possono essere impiegati anche per triturare formaggi duri, verdure ed altri generi alimentari.
Queste macchine alimentari, dalle elevate prestazioni, sono dotate di un gruppo tagliente autoaffilante che permette una perfetta qualità di taglio, e di un corpo meccanico resistente ed affidabile, che assicura una lunga durata anche in assenza di manutenzione straordinaria. La pulizia e le operazioni di manutenzione ordinaria dei tritacarne possono essere eseguite da personale non esperto in tempi molto rapidi. Anche l’utilizzo è intuitivo: è sufficiente spingere la carne da triturare sotto la grata di protezione senza dover usare il pestello, inoltre la capiente tramoggia che si trova alla medesima altezza del tavolo di lavoro garantisce un’agevole alimentazione di questa attrezzatura per macelleria senza nessuna fatica.
È fondamentale assicurarsi che i tritacarne siano conformi alle norme comunitarie in tema di igiene alimentare e di sicurezza sui luoghi di lavoro; proprio per questo alcuni modelli sono dotati di ruote ad appositi sensori antinfortunistici, per prevenire eventuali incidenti
In commercio inoltre è possibile trovare modelli destinati alla grande distribuzione, in cui si richiede la continua lavorazione di grandi quantitativi di carne, o al negozio medio-piccolo di quartiere o ancora, modelli refrigerati, spesso usati per motivi di sicurezza alimentari, per non interrompere la catena del freddo.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
