Marche: un tour enogastronomico di Fano e dintorni
Chi intende visitare la regione Marche spesso opta per un hotel vicino Fano, per il suo mare, per la sua storia ma sopratttutto per l'identità gastronomica che offre. Esiste, infatti, un tipo di turismo meno noto di quello che affolla le spiagge d’estate: il turismo enogastronomico. Le Marche hanno una millenaria tradizione enogastronomica che ha ricevuto le più disparate influenze dei popoli che si sono avvicendati nella regione, fin dai primi insediamenti romani. Oltre alla storia, anche la natura ha aiutato le Marche a creare un vero e proprio paradiso del gusto: il clima ideale e la collocazione geografica fra colline e mare ha permesso alle Marche di sviluppare un sapere enogastronomico molto ricco e variegato, dalla raccolta dei frutti e delle erbe spontanee fino alla lavorazione dei prodotti più preziosi come olio, vino e tartufi. Le ricette popolari prendono spunto dagli ingredienti freschi del luogo e dalle tradizioni medievali e pagane, dando origine ad un ricettario per la cucina quotidiana e per le feste davvero ricco e sorprendente.
Un ottimo punto di partenza per lanciarsi alla scoperta delle bontà regionali è sicuramente un hotel 3 stelle a Fano. Un hotel a Fano permette non solo di compiere escursioni giornaliere alla scoperta di trattorie, ristoranti, agriturismi, sagre e feste paesane tipiche, ma offre una cornice incantata e indimenticabile per tutta la vacanza. Le specialità culinarie di Fano sono numerose, dal formaggio di fossa al brodetto alla fanese, fino alle preparazioni a base di tartufo nero, ma qui entreremo nel dettaglio solo della “leggenda” della città. Alla fine di ogni pasto, si può gustare la celebre Moretta Fanese, una bevanda a metà fra il cocktail e il caffè corretto, a base di caffè, cognac, rum, anice, zucchero e scorza di limone, una sorta di caffè – digestivo – ammazzacaffè tutto insieme, servito caldo e dal profumo indimenticabile.
I dintorni di Fano sono una scoperta continua di delizie per il palato, ecco alcuni esempi:
a Fossombrone, nella Valle del Metauro, è possibile gustare le tipiche ciambelle di Pasqua che vengono preparate a mano secondo una ricetta che si tramanda da secoli. Cartoceto è invece famosa per l’olio DOP, uno degli oli più pregiati d’Italia. Poco più a sud della Valle del Metauro incontriamo Corinaldo, ufficialmente nominato uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Le specialità del paese, oltre all’olio e agli insaccati, sono i tagliolini grano e fava, una vera delizia per il palato. Poco più a nord invece troviamo Frontino, il più piccolo comune dalla provincia di Pesaro, famoso per la Festa del Tartufo Nero, che si tiene ogni anno in agosto.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
