Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Consigli per una scelta ponderata del banco bar approfondimenti

Avviare un’attività commerciale come il bar può essere una scelta in grado di dare enormi soddisfazioni sia personali che dal punto di vista economico, ma va intrapresa con consapevolezza e grande preparazione, soprattutto nella scelta delle attrezzature e dell’arredamento bar specifico. 
Il banco del bar è la zona di lavoro più importante ed è composto a sua volta da: sottobanco, piano di lavoro, piano di servizio (il cosiddetto bancone del bar) e retrobanco. Proprio perché si tratta dell’elemento centrale (nonché di quello più costoso), è importante conoscerne caratteristiche, tipologie, materiali e stili per un acquisto conveniente e ben valutato.
La prima domanda a cui rispondere prima di acquistare un bancone da bar è la seguente: qual è lo stile del locale? Come è risaputo, il fattore estetico è molto importante. Un bancone da bar con luci al neon verde fosforescente potrebbe andare bene per una discoteca, ma sarebbe un pugno nell’occhio in una caffetteria diurna.
Il secondo punto è valutare cosa deve comunicare il bancone del bar: probabilmente, se si sta per acquistarne uno, è perchè si vuole aprire un nuovo locale, oppure per rinnovarlo. Sia nel primo che nel secondo caso bisogna aver deciso quale sarà il tema dell’ambiente. Ad esempio, se si sta per aprire un bar diurno attento al biologico, sarà opportuno che il bancone rispecchi tale attenzione, se invece si vuole aprire un locale il cui tema è l’oriente, il bancone bar dovrà richiamare in qualche modo questo stile. 
Non sempre si hanno grandi spazi a disposizione, per questo il banco del bar, oltre ad avere il giusto stile e comunicare il tema scelto, deve anche farlo con determinate dimensioni. Il vincolo delle dimensioni è dato da due motivi: lo spazio fisicamente disponibile nel locale e le dimensioni ideali (soprattutto altezza del bancone bar e profondità) per facilitare il lavoro.
Uno dei ruoli più importanti di questo elemento di arredo del bar dovrebbe essere quello di ottimizzare il ciclo lavorativo. E’ importante che lo staff sia in grado di lavorare velocemente quando una folla di gente verrà ad ordinare. Inoltre, nel caso in cui il locale preveda il servizio ai tavoli, bisogna ricordarsi di sistemare l’arredamento del bar in modo che il cameriere possa muoversi agevolmente.
L’altro fondamentale ruolo dei banchi bar è quello di attirare i clienti e portarli a spendere di più: piccoli accorgimenti nelle vetrine bar dei cornetti/panini (se si sta aprendo una caffetteria) o della bottigliera (se si sta aprendo un locale notturno) possono aumentare l’incasso medio per cliente.

Approfondimento: http://www.allforfood.com
Comunicato di Avatar di AllForFoodAllForFood | Pubblicato Sabato, 28-Apr-2018 | Categoria: Gastronomia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile