Certificato Energetico: cos'è e quando è necessario
Il certificato energetico sarebbe un atto - compilato da un soggetto certificato con una revisione all' ufficio - così che permette di ricevere tutte le necessarie info sulle metodologie come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell'isolamento termico e del consumo energetico.
Il Certificato di certificazione energetica dovrebbe essere
- certificato col occhio di riguardo delle particolari leggi attuative regionali
- preparato da un Soggetto Certificatore ( tecnico abilitato ottenuto da un corso abilitato non collegato alla stessa persona, alla ristrutturazione o alla finalizzazione dell' abitazione )
- regolarmente consultabile nel elenco dei certificatori
- timbrato per accettazione dal Comune di competenza
Quindi se ho bisogno di richiedere una certificazione energetica Modena mi recherò nell' apposito ufficio pertinente.
Da quando avevate necessità della certificazione energetica?
- All'inizio dal 2013 è un obbligo, ai fini legge, indicare la certificazione energetica della propria abitazione
- per i contratti attivi di affitto
- per i contratti attivi di compravendita di casa
- per i regali e tutti i passaggi a titolo gratis
- nell'instante della inserzione dell' annuncio di compravendita e di affitto
L' Attestato di Prestazione Energetica nei documenti di affitto e compravendita
Con il decreto legge 145 art. 1 comma 7 del 23/12/2013, i contratti di vendita di abitazioni o di locazione dovrebbero risultare con una specifica clausola con la quale l'acquirente o l'affittuario dichiarano di aver ricevuto tutte le info e gli atti, inclusa dell' APE, riguardo all' APE. Una Copia dell' Attestato di Prestazione Energetica deve essere inserito al documento, tranne per le locazioni di uniche case. La richiesta rimane per l'affitto di interi stabili.
Verranno estromessi dall' obbligo i documenti non soggetti a registrazione, quali le locazioni di durata inferiore ai trenta giornate ogni anno. Vale la pena ricordare in aggiunta che vengono ignorati dall' obbligo dell' attestato di prestazione energetica, e di conseguenza anche dell'obbligo dichiarativo o allegativo al documento di affitto o vendita, i prossimi immobili:
- scantinati, seminterrato, garage dove non è richiesto offrire un livello come un'abitazione
- immobili in zome periferiche con estensione di meno di cinquanta mq
- i ruderi
- altre tipologie molto particolari ( luoghi di culto, monumenti, etc ).
Vedi anche al tal riguardo Legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 sulla Certificazione Energetica
Concludendo l'articolo L’ ACE è 1 atto che vi mette in condizioni di conoscere con che modalità era stato realizzato l' edificio dal punto di vista dell'isolamento termico, della coibentazione e quindi in che modo il fabbricato può aiutarci a evitare di sprecare energia; con diverse frasi si tratta di 1 valutazione dei requisiti energetici integrati di un immobile con conseguente certificazione e in aggunta attribuzione di una determinata classe energetica es. A+. È facoltà del utente finale, sia colui che acquista sia colui che affitta un edificio, sapere se l’ edificio consente o meno un risparmio energetico: un uffico, o un qualsiasi altro immobile, costruito senza nessun occhio di riguardo dal punto di vista energetico, in aggiunta a essere la causa di un aumentato inquinamento, produce anche un aggravio di spese per la familia che lo abita, oltre a ridursi di valore di vendita nel tempo.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
