Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Ristrutturazioni edili: i passaggi ed i documenti da produrre per le detrazioni

La decisione di ristrutturare casa appare spesso semplice e priva di rischi, una volta deciso il progetto e le modifiche d’interior design d’apportare al proprio immobile il problema principale sembra solo trovare un’agenzia di ristrutturazioni a Roma, Napoli, Milano o qualsiasi altra città italiana ed il gioco è fatto. Purtroppo, ciò a causa di una scarsa informazione oltre che del sempre più diffuso accordo verbale tra le parti senza regolamentazioni, i processi da eseguire sono molto più articolati specialmente nell’ottica burocratica per ottenere le documentazioni adatte a poter non solo svolgere i lavori quanto anche per accedere ai bonus ristrutturazioni.

La possibilità di poter detrarre le spese, ottenendo così importanti risparmi su spese mai economiche, rappresenta uno dei vantaggi principali per regolamentare le ristrutturazioni a Roma, o qualsiasi altra città che abbia dei costi elevati come la capitale, permettendo così allo Stato di limitare il giro economico in nero oltre che rendere di libero accesso le informazioni di modifica catastale al Comune di appartenenza. Ma quali sono esattamente i passaggi da compiere ed i vantaggi conseguibili con questi processi? Si tratta di un quesito che spesso i beneficiari dei lavori edili di pongono senza aver risposte certe, nel primo caso i passaggi da conoscere per avviare delle ristrutturazioni sono sei nel complesso mentre i vantaggi sono molteplici e variano da caso a caso in base alle singole situazioni e necessità

Il primo step per avviare dei lavori e delle ristrutturazioni a Roma ed altre città è quello di ottenimento della relativa documentazione, necessaria per dimostrare che i lavori edili in programma non solo saranno svolti su di un determinato immobile quanto saranno anche in regola con le attuali normative. Tra i documenti da produrre vi sono il Documento d’inizio attività, vanno comunicate alle Asl i termini di sicurezza per i lavoratori oltre l’eventuale cantiere da aprire per rendere tutto possibile, mentre qualora le ristrutturazioni abbiano sede in condomini sarà necessario presentare anche opportuna certificazione dell’amministratore per l’ottemperanza agli obblighi di legge.

Il secondo step riguarda i bonifici, i pagamenti alle aziende responsabili delle ristrutturazioni a Roma, Napoli, Milano o qualsiasi città senza differenze normative, devono vantare alcuni elementi sui bonifici: codice fiscale del contribuente, la partita IVA della ditta selezionata e responsabile dei lavori edili, le fotocopie delle spese relative i fornimenti sui materiali se a carico del proprietario dell’immobile, il tutto con le dovute attestazioni. Terzo passaggio saranno le fatture, necessarie per dimostrare tutte le spese condotte, con la medesima intestazioni verso il soggetto che dovrà essere responsabile dei lavori e beneficiario delle detrazioni fiscali.

In ultima istanza, seppur non proprio di secondo piano, vi sono consenso ed attestazione ecologia che si propongono rispettivamente per la reale conduzione dei lavori, prodotto dalla ditta e dal proprietario dell’immobile per scongiurare truffe, e per l’efficientamento energetico. Il tutto, per rendere le ristrutturazioni a Roma ed in tutta Italia regolari, è solito condurre una comunicazione all’Agenzia delle Entrate specialmente per eco-ristrutturazioni o partenze in un periodo d’imposta ma conclusione in un altro.

Comunicato di Avatar di cirociro | Pubblicato Giovedì, 08-Ott-2015 | Categoria: Immobiliare
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile