Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

CGT UNISI, tanti Master per diventare professionisti della Geotecnologia approfondimenti

ENGEENIRING GEOLOGY :  UN MASTER  CHE UNISCE GEOLOGIA ED INGEGNERIA PER UNA PROFESSIONALITA’ DI GRANDE IMPATTO

Vuoi diventare un professionista della Geoingegneria? Scegli il Master  Engeneering Geology, nella formula Excutive o full time e preparati ad un percorso altamente formativa che abbraccia molteplici settori nel campo dell’ingegneria.. Questa figura professionale è nota internazionalmente come Engineering Geologist.

Le competenze specifiche riguardano: il rilevamento geologico tecnico, le indagini geognostiche, le prove in sito e in laboratorio, le consulenze geologico tecniche finalizzate: all’analisi dell’interazione fra opere (edifici, strade, ferrovie, gallerie, acquedotti ponti, viadotti, dighe, aeroporti, porti, idrovie, cimiteri, ecc.) e ambiente geologico; la valutazione dell’impatto antropico e del rischio geologico; la gestione e conservazione dei beni naturali del territorio; il monitoraggio e all’analisi di stabilità di versanti naturali ed artificiali e di litorali; la progettazione di alcune opere di sistemazione e prevenzione dei dissesti e relativi monitoraggi.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria all’indirizzo:

http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=254

Master in idrogeologia ambientale: controllare le acque per conoscere i movimenti della terra.

Vuoi diventare uno specialista in idrogeologia? Vuoi imparare ad applicare le più moderne tecnologie per lo studio delle risorse idriche?  Il Centro di GeoTecnologie – CGT dell’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con diverse università italiane e straniere e altrettanti centri di ricerca italiani ha instituito il Master Universitario di II livello in Idrogeologia Applicata e Ambientale, una risposta all’evoluzione normativa in materia di risorse idriche e ambientali che hanno determinato la necessità di prevedere nuove figure professionali in campo idrogeologico e ambientale. L’idrogeologo è una figura professionale dalle caratteristiche da tempo ben definite ed affermata nel mondo della professione geologica. La protezione, la valorizzazione e lo studio delle risorse idriche è uno dei principali problemi della società moderna e in particolare del nostro Paese. E’ questo senz’altro un campo in cui la Geologia sarà chiamata in un futuro prossimo ad una della maggiori sfide per lo sviluppo del terzo mondo e la sopravvivenza della società post-industriale.

Per maggiori informazioni e scoprire la data di scadenza dei master contattare il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, nel campus universitario di San Giovanni V.NO.

http://www.geotecnologie.unisi.it/corsinew.php?act=tem&id=4

GEOARCH E GTARC: LE MODERNE GEOTECNOLOGIE APPLICATE ALL’ARCHEOLOGIA, PER SCOPRIRE ANTICHE CIVILTA’ SCOMPARSE.

Scegliete il Master in Geoarcheologia, nelle due formule part time o full time e vi si apriranno numerose porte nel settore della valorizzazione dei beni culturali e delle scienze georcheologiche. Al giorno d’oggi, lo studio e la valorizzazione dei Beni Culturali richiedono sempre più conoscenze scientifiche e tecnologiche e diventa pertanto cruciale un’interazione costruttiva tra operatori umanistici, tecnici e scientifici. La ricerca archeologica, non può pertanto prescindere da interventi conoscitivi di ampio respiro e quindi da un rapporto organico a carattere interdisciplinare con tutte le aree del sapere scientifico.

Si sta pertanto aprendo, un nuovo mercato del lavoro per figure professionali specializzate, in grado di integrare le competenze archeologiche e geotecnologiche che siano quindi in grado di: individuare ed interpretare le tracce delle antiche frequentazioni antropiche con metodi non invasivi, contestualizzare le evidenze archeologiche nel territorio e in un quadro geomorfologico e paleoambientale, costruire la cartografia tematica per la gestione ed interpretazione delle emergenze archeologiche, fornire data set e organizzare strutture GIS funzionali alla programmazione degli interventi archeologici e alle esigenze amministrative territoriali (tutela, valorizzazione, pianificazione…) .

Questi sono i principali campi di applicazione della nuova figura del geoarcheologico.

Per maggiori informazioni e scoprire la data di scadenza dei master contattare il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, nel campus universitario di San Giovanni V.NO.

http://www.geotecnologie.unisi.it/corsinew.php?act=tem&id=4

Per informazioni contattare:

Dott.ssa Marta Caterina Bottacchi

email. bottacchi@unisi.it – Tel. 055.911.94.49

Dott. Giulio Bigliardi

email. bigliardi2@unisi.it – Tel. 055.911.94.45

IL CENTRO DI GEOTECNOLOGIE PRESENTA UN MASTER DI SUCCESSO PER LA CONOSCENZA DEI SISTEMI INFORMATIVI E IL LORO UTILIZZO.

L’informatica ed il Telerilevamento al  servizio dell’ambiente, un settore all’avanguardia con altissime possibilità di impiego. Scegliere questo tipo di Master, sia nella formula Excutive, che nella formula full time, garantisce una formazione rivoluzionaria nel campo della raccolta e trasmissione dei dati. Per il nono anno consecutivo, il Centro di Geotecnologie dell’Università di Siena, con la collaborazione della ESRI Italia S.p.A. e della Banca del Valdarno, ha istituito il Master Universitario di secondo livello in SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E TELERILEVAMENTO (SITT).

Fornire a tutti coloro che lo frequentano, strumenti per l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e la distribuzione di dati territoriali ed ambientali in generale, mediante l’uso di moderne tecnologie informatiche in un’ottica di supporto alle decisioni.

Nucleo centrale del Master SITT sono:

●            i sistemi informativi geografici (GIS)

●            il telerilevamento (remote sensing)

●            i sistemi di posizionamento globale (GPS)

●            i sistemi informativi geografici pubblicati su web (WebGIS)

●            la statistica e la geostatistica

Per saperne di più e formalizzare una prima preiscrizione, consultare il seguente link: http://www.geotecnologie.unisi.it/corsinew.php?act=det&wat=0&id=577

Per informazioni contattare:

Dott. Ciro Manzo

email. manzo7@unisi.it – Tel. 055.911.94.34


Master in Geofisica Applicata

Vi piacerebbe crescere professionalmente e diventare un esperto in uno dei settori di massimo impiego dell’era contemporanea, applicando i principi della fisica alla geologia? Con il Centro di GeoTecnologie – CGT dell’Università degli Studi di Siena, potrai avere la possibilità di frequentare un Master assolutamente completo, sia nella formula Excutive (part time) che nella versione full time. Il Cgt, infatti,  avvalendosi della collaborazione dell’ASG – Associazione delle Società di Geofisica, ha istituito un Master di II livello in Geofisica Applicata (MGA), un percorso formativo che risponde alle principali richieste professionali e prepara tecnici capaci di pianificare e gestire una campagna geofisica. Si tratta di una figura professionale determinante e assolutamente attiva in fase di progettazione di piccole e grandi opere. La marcata impostazione professionale del Master MGA rappresenta un elemento di assoluta novità e interesse: i docenti provengono sia dal mondo della ricerca sia dal mondo professionale e condurranno i partecipanti verso una conoscenza approfondita e spendibile delle applicazioni geofisiche. L’Associazione delle Società di Geofisica (ASG) è costituita dai professionisti maggiormente attivi nel settore, che si occuperanno in prima persona della gestione degli aspetti applicativi degli insegnamenti, nonché delle successive attività di tirocinio.Il Master Universitario di secondo livello in Geofisica Applicata focalizza l’attenzione sui metodi geofisici più moderni impiegati nell’ambito degli studi finalizzati alla progettazione e costituisce un mezzo didattico completo e predisposto alla risoluzione di differenti problematiche. L’efficacia di questi metodi nell’ambito della progettazione di opere civili e nell’esplorazione in genere, ha favorito la pianificazione di un’offerta didattica strutturata in ambiti formativi estremamente applicativi e complementari. Il Master in Geofisica Applicata (MGA) propone infatti programmi orientati in una serie di settori-chiave dell’esplorazione del sottosuolo ed è indirizzato a soggetti che intendono sviluppare la propria preparazione professionale con le tecniche geofisiche. Il master MGA è articolato in una gamma di insegnamenti con spiccata predisposizione per le applicazioni pratiche professionali e mira a formare figure preparate per affrontare le diverse problematiche geofisiche. Trattando le prospezioni geofisiche a partire dagli elementi teorici specifici fino agli aspetti sperimentali, i partecipanti acquisiranno un livello avanzato di padronanza nell’applicazione dei metodi di indagine e nelle fasi di elaborazione ed interpretazione dei dati acquisiti. Nello stesso tempo la forte componente applicativa e professionale del Master MGA, permetterà di applicare i metodi geofisici con diverse tipologie di strumentazioni, aspetto indispensabile per valutare successivamente gli investimenti più oculati in ambito professionale. Il Master MGA è strutturato in lezioni frontali, campagne di acquisizione e elaborazioni/interpretazioni in aula PC: le strutture del CGT, dotate di ampie aree test e strumenti in dotazione, permetteranno ai partecipanti di approfondire le competenze acquisite durante gli insegnamenti sia singolarmente, sia in associazione con i tecnici dei laboratori del CGT. Il completamento del percorso formativo del Master MGA prevede un periodo di tirocinio presso le numerose società convenzionate: il patrocinio dell’Associazione delle Società di geofisica costituisce una novità assoluta e permetterà di mettere in contatto i partecipanti con i tecnici ed i professionisti maggiormente attivi nel panorama geofisico nazionale.

Per maggiori informazioni e prescriversi, cliccate qui: http://www.geotecnologie.unisi.it/corsinew.php?act=det&wat=0&id=830


Comunicato di Avatar di mgnewsmgnews | Pubblicato Domenica, 09-Ott-2011 | Categoria: Lavoro
Tags: geologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile