Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

NUOVO FREE SOFTWARE PACKAGE PER LE UNIVERSITA' approfondimenti

Offrire la giusta combinazione di competenze è tanto essenziale quanto evitare di sottoutilizzare il talento e le potenzialità delle persone. Ciò richiede una migliore cooperazione tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione e della formazione, nonché una maggiore trasparenza sul mercato del lavoro. Per contribuire a colmare i gap di competenze per i lavori del futuro e rendere i nostri sistemi di formazione più recettivi ai bisogni futuri della nostra economia è necessario promuovere nuove specializzazioni universitarie in modo da ottenere una massa critica che aumenterà la competitività europea.
A tal fine il progetto Skills for the Future, con il contributo della Commissione Europea, nell’ambito del Programma Erasmus – Lifelong LEarning Programme, ha realizzato un'applicazione con l’intento di migliorare la corrispondenza tra i contenuti offerti dal mondo dell’alta formazione e le esigenze delle imprese. La finalità ultima di Skills è quella di sostenere le università - con un applicativo open source - nel raccogliere le nuove esigenze delle imprese e a trasferirle nei percorsi formativi per renderli pienamente rispondenti alle nuove aspettative del mercato del lavoro europeo.
Il software viene condiviso grazie a GOOGLE DOCS.
Per usufruire degli applicativi occorre disporre di un account gmail. Inviando una email a erifo@erifo.org e si otterrà la condivisione del pacchetto software e le istruzioni per utilizzarlo. Oltre al software, sono disponibili indagini nazionali sui fabbisogni di nuove competenze segnalati dalle imprese.
L'intero kit SKIFF rappresenta uno strumento al servizio delle università e delle imprese per rendere la formazione universitaria sempre più rispondente ai nuovi lavori e alle competenze richieste dal mercato europeo.
Il pacchetto si compone di n.3 strumenti di indagine, che possono essere pubblicati liberamente da ciascuna istituzione universitaria e da utili rapporti di ricerca sulle competenze richieste dal mercato del lavoro in Europa. Ciascun strumento survey è collegato ad un foglio di calcolo, che permette alle organizzazioni utilizzatrici di poter raccogliere i dati ed elaborarli in modo automatico. Tutto ciò avviene utilizzando le potenzialità di un open source: google docs. Ciascun prodotto può essere liberamente modificato e personalizzato dalle organizzazioni che desiderano fruttarne le potenzialità.
I pacchetti disponibili sono i seguenti:
1. BUSINESSES NEEDS -
Lo scopo di questo strumento di indagine è quello di quantificare le principali esigenze delle imprese rispetto alla formazione delle nuove leve. In particolare, lo strumento d'indagine analizza le competenze comportamentali richieste ai nuovi laureati di cui le Università e gli enti di formazione dovrebbero tener conto nello sviluppo dei propri percorsi formativi.
2. EVALUATION COURSE FORM -
Con questo strumento le università possono testare il gradimento dei propri studenti a conclusione del corso di studio. I risultati costituiranno importanti informazioni per individuare azioni correttive e di miglioramento della propria offerta
3. BUSINESS-UNIVERSITIES COOPERATION SURVEY -
Con questo strumento le università possono interrogare le imprese sulle forme di cooperazione ritenute più utili a consolidare il circuito virtuoso tra il mondo della ricerca - università e il mondo produttivo.
4. RESEARCH REPORT - JOINT
Inoltre, il pacchetto contiene un'indagine condotta in quattro Paesi (Italia, Polonia, Portogallo e Turchia) sulle aspettative degli imprenditori rispetto alle competenze che andrebbero potenziate nei corsi di laurea.
Sul sito di ERIFO  www.erifo.org è disponibile una preview dei form.

Approfondimento: http://www.erifo.org
Comunicato di Avatar di ERIFOERIFO | Pubblicato Mercoledì, 30-Nov-2011 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile