Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Sicurezza in cantiere: convegno e sondaggio sui coordinatori approfondimenti

Sicurezza in cantiere: convegno e sondaggio sui coordinatori  

A più di 20 anni dal D.Lgs. 494/96, si tiene il 24 marzo un convegno a Firenze sulla sicurezza in cantiere dal Brunelleschi fino ai coordinatori. Disponibile un questionario da compilare per conoscere la realtà dei coordinatori di cantiere.

Nei cantieri edili, un luogo di lavoro connotato da un’incidenza molto elevata del fenomeno infortunistico, una delle principali figure per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori è il coordinatore per la sicurezza. Una figura chiave che occupa una difficile posizione intermedia tra committenti e progettisti e che ha il compito di pianificare e organizzare la sicurezza in cantiere.

E proprio con riferimento alle difficoltà del ruolo del coordinatore in cantiere e alla necessità di conoscerne le attuali problematiche operative, partendo anche da antichi modelli di gestione dei cantieri, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato a Firenze il 24 marzo 2017 il convegno di studio e approfondimento dal titolo “Sicurezza in cantiere: da Brunelleschi al coordinatore”. Un convegno che affronta la sicurezza in cantiere a 20 anni dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 494 del 14 agosto 1996, un decreto abrogato dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).

In relazione all’evento fiorentino viene anche lanciato un sondaggio sui coordinatori, tramite un questionario che può essere compilato online, per fotografare la situazione attuale, il ruolo operativo, le problematiche e la quotidianità lavorativa dei coordinatori nei cantieri.

Come indicato nel titolo del convegno, l’incontro sulla sicurezza nei cantieri parte dalla realizzazione, ad opera di Filippo Brunelleschi, della cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze). Il progetto internazionale «Gli anni della Cupola» (1417-1436), che ha raccolto informazioni sull’intera storia della costruzione della cupola, ha infatti rilevato che nei 20 anni di progettazione e costruzione della cupola si sono avuti, tra i lavoratori, solo 1 morto e 8 feriti. Quello che emerge è un modello di cantiere gestito in maniera manageriale, con una buona organizzazione del lavoro e chiare regole sulla sicurezza. Un cantiere che rappresenta ancora oggi un interessante modello da studiare per la sua sicurezza e flessibilità.

L’Associazione AiFOS ha predisposto un questionario di valutazione dell'attività del coordinatore della sicurezza nei cantieri che rappresenta il completamento di una ricerca più complessiva che l’Associazione ha condotto già nel 2013 raccogliendo la percezione dei coordinatori di cantiere riguardo alla formazione ricevuta, al proprio ruolo, alle difficoltà incontrate e alla situazione reale della sicurezza sul lavoro nel mondo delle costruzioni.

L’invito a compilare e diffondere il questionario è esteso a tutti i coordinatori per la sicurezza, nella convinzione che questo sondaggio possa essere di aiuto per la raccolta e condivisione di esperienze e per un conseguente miglioramento della prevenzione dei rischi nei cantieri.

Il questionario può essere compilato utilizzando il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYpA8Qn9hC76t-j6ORV8Nnx75WC4AFUWF0Weh8K7MFnScURQ/viewform

Il convegno gratuito “Sicurezza in cantiere: da Brunelleschi al coordinatore”, che ha avuto il patrocinio della Direzione regionale toscana dell’Inail, si terrà venerdì 24 marzo 2017, dalle ore 10,00 alle ore 13,00, a Firenze presso l’Educatorio del Fuligno, Sala Blu, in via Faenza 48.

Link per l’iscrizione al convegno: http://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/sicurezza_in_cantiere_da_brunelleschi_al_coordinatore

Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria, e a tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 2 crediti per Formatori area tematica n.1 (normativa), RSPP/ASPP, Coordinatori della sicurezza (CSP/CSE).

Per informazioni e iscrizioni al convegno:

Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it   

 

16 febbraio 2017

Ufficio Stampa di AiFOS

ufficiostampa@aifos.it

http://www.aifos.it/

Comunicato di Avatar di UffStampa AIFOSUffStampa AIFOS | Pubblicato Giovedì, 16-Feb-2017 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile