Erotismo e abbigliamento erotico: risvegliare con l’abbigliamento, le pulsioni del piacere
L’erotismo al giorno d’oggi è un concetto apparentemente inflazionato, che però nonostante tutto, come in passato, continua a far discutere e ad interessare milioni di persone. Ma cosa s’intende per abbigliamento erotico?
L’erotismo nel ventunesimo secolo certamente non rappresenta un tabù. Con tale termine si tende ad indicare la manifestazione/sollecitazione del desiderio, determinata mediante un oggetto o soggetto libidico, in grado di risvegliare quindi nell’individuo le pulsioni del piacere. Perciò quando si parla di abbigliamento erotico, non ci si riferisce necessariamente a dei capi specifici, bensì a tutti quegli indumenti che posseggano questa peculiarità. In realtà sono state varie le versioni che nel corso del tempo, psicologi di diverse scuole di pensiero hanno fornito in proposito. Per Freud ad esempio, il desiderio e quindi l’erotismo, costituiscono il prodotto di una pulsione inconscia, che può esplicitarsi in diverse manifestazioni comportamentali ed essere potenzialmente soddisfatta con il pensiero. Una ricerca del piacere fine a se stessa, che va distinta dalla pornografia.
Secondo questo criterio, anche soltanto l’immagine di uno slip in cotone bianco, potrebbe rivelarsi molto più eccitante di un reggicalze ricamato, includibile invece nella categoria abbigliamento erotico per antonomasia. Affinché un indumento o un gesto, possano essere considerati erotici, è necessario però un condizionamento emotivo, un vissuto che permetta di collegare l’oggetto, la cosa, al desiderio.
Lo scopo dell’abbigliamento erotico è proprio questo: stimolare la fantasia e risvegliare istinti primordiali, sopiti o semplicemente mai assecondati. Negli ultimi anni si è riscontrato un interesse crescente da parte dell’universo femminile nei confronti del settore. E’ infatti cresciuto esponenzialmente il numero di donne che, indipendentemente dal riscontro maschile, ricorre all’abbigliamento erotico. Un modo per sentirsi bene con se stesse, appagate, a prescindere dai legami sentimentali e dagli stereotipi imposti dalla società.
Tuttavia quando si parla di abbigliamento erotico, sarebbe sbagliato escludere gli uomini. Anche un capo maschile infatti, come un boxer, uno slip, una t-shirt o una canotta, può, per i principi esposti prima, risultare altamente sensuale.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
