Manutenzione: pulire il materasso
Manutenzione: pulire il materasso
COME POSSO PULIRE IL MIO MATERASSO?
Per la pulizia del materasso è sconsigliato l’uso di acqua o di elettrodomestici a vapore, si può invece usare spazzole aspiranti a bassa potenza anziché il battipanni. Il rivestimento è sfoderabile e lavabile in lavatrice o tintoria.
La manutenzione del proprio materasso è importante per poter ottenere il massimo delle prestazioni al più lungo possibile, è sufficiente girare periodicamente il materasso testa-piedi e sopra-sotto per ottenere un assestamento equilibrato.
Il materasso deve appoggiare su reti o basi letto di buona qualità, che non siano di dimensioni inferiori allo stesso, in modo da evitare deformazioni della parte imbottita.
QUANDO RICONOSCO IL MOMENTO DI CAMBIARE MATERASSO?
I segnali che indicano i momento di cambiare il materasso sono:
- - Indolenzimenti;
- - Dolori lombari al momento del risveglio;
- - Formicolio agli arti;
- - Mani e piedi gonfi;
- - Sensazione di disagio;
Per ragioni igieniche il materasso va cambiato dopo 7 anni di utilizzo. Infatti, ogni notte, il corpo emette un quarto di litro in sudore, tossine e umori corporali, che vanno a depositarsi nel materasso causando la formazione degli acari della polvere.
Scopri i materassi e i trucchi per la manutenzione e la pulizia dei tuoi materassi: chiedi a noi
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
