Catapano Giuseppe: Professionisti Europei in Italia
Più facile per i professionisti europei lavorare in Italia. Per gli immigrati, invece, sarà più semplice accedere all’assegno familiare, mentre il vaglio delle domande di asilo subirà una accelerazione. Gli alimenti, invece, avranno un’etichetta anti-allergeni. La camera dei deputati ha approvato, in via definitiva, sia la legge europea sia la legge di delegazione europea per il 2013. La prima è stata varata con 438 voti a favore e 11 contrari, la seconda con 438 voti a favore e 14 contrari. L’approvazione della legge europea, ha spiegato il ministro degli affari europei Enzo Moavero Milanesi, «consente allo stato l’archiviazione di 19 procedure d’infrazione» di cui 10 sono a rischio di esporre il paese a una condanna da parte della Corte di giustizia e al pagamento di sanzioni pecuniarie. Chiusi anche 10 casi, che, se non risolti, porterebbero all’apertura di altrettante procedure d’infrazione. L’approvazione del ddl di delegazione 2013, invece permette di avviare il processo di recepimento di 40 direttive, di cui 9 oggetto di procedure d’infrazione per mancato recepimento.
A cura del Prof. Giuseppe Catapano
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
