L'importanza del sorriso: metodi di sbiancamento dentale
Ragazzi e ragazze di tutte le età sono ossessionati da un rinnovato traguardo estetico: avere denti bianchissimi. I personaggi di giornali e televisioni hanno di sicuro forse portato a questa rinnovata attenzione al proprio sorriso, ma è indubbio che quella di avere una dentatura dall’aspetto sano e curato sia da sempre un segnale di estetica tra i più apprezzati.Quali sono i primi nemicidel nostro sorriso? I denti bianchi possono perdere il loro tipico colore per diverse cause, ma la causa più importante della perdita del colore è completamente naturale, l'età. L’organismo umano diventa vecchio secondo natura e diviene meno efficiente nell'apparato scheletrico e nella muscolatura e i sorrisi smaglianti di un tempo divengono ahinoi parte del passato.Analogamente al resto dell'apparato scheletrico e con differenze notevoli tra i singoli individui, la struttura delle sostanze minerali dello smalto dei denti comincia a evolversi: siamo di fronte a un cambiamento certamente normale che porta ad una evoluzione del candore dei denti , che passa dal bianco avorio di base al giallastro o grigiastro. E’ dopo il cinquantesimo compleanno che il problema comincia a evidenziarsi, malgrado le differenze nella tempistica e nelle manifestazioni siano molto evidenti tra una persona e l’altra, così come numerosi i fenomeni di invecchiamento.La seconda implicazione della porosità dello smalto è la propriamaggiore facilità a d essere aggreditoda microrganismi che comunemente non sono in grado di infrangerne la superficie: l’azione batterica a sua volta fenomeni di pigmentazione che modificano il colore bianco dei denti.Ovviamente la perdita del colore bianco dello smalto, almeno per quanto riguarda queste ragioni naturali, può essere prevenuta con una buona nutrizione: bisogna anteporre gli antiossidanti e i minerali come il calcio.
Anche le proprie tradizioni alimentari possono rovinare i denti. Sono svariate le sostanze in grado di tingere i denti in maniera più o meno grave. L'assunzione di bibite ricche di colori, così come cibi a forte componente pigmentata può lasciare macchie più o meno visibili sui denti: la porosità dello smalto a cui facevamo cenno in precedenza è la causa della maggiore o minore visibilità del fatto.
Tra le ragioni meno note della alterazione dei denti bianchi vi sono le sostanze antibiotiche: uccidendo i microrganismi che si trovano sulla superficie dei denti, o meglio solamente alcuni di questi, gli antibiotici finiscono per alterarne l’equilibrio provocando un colore giallo ed antiestetico. La prima causa evitabile della patina dei dentiè il fumo: le sostanze chimiche incluse nelle sigarette sono ricche di elementi colorati che si uniscono a llo smalto dentale. Avete mai osservato i denti ingialliti di un fumatore? Ora ne conoscete il perché.Lo sbiancamento dei denti si raggiunge tramite due metodologie. I sistemi abrasivi sono quelli che includono lo spazzolamento e l’abrasione della superficie rovinata dello smalto dei denti. Utilizzando invece delle sostanze chimiche appositamente realizzate, si può avere uno smacchiamento dentale più rapido e senza i pericoli di un’abrasione fuori norma:il sistema, come fa capire la parola in sé, è basato sull’attività chimica di particolari dentifrici di teethwhitening che di fatto alzano e rendono morbida la pigmentazione che avvolge lo smalto, che sarà poi abrasa attraverso una lieve abrasione. I dentisti fanno largo uso di lampade a logene poiché è stato scoperto che l’esposizione a d essa facilita ed velocizza parecchio il procedimento di sbiancamento.
Sarebbe bello se, una volta terminato un trattamento di sbiancamento dentale a casa o dentistico, non ci si dovesse più pensare: sfortunatamente non è così e, qualunque sia il trattamento per cui optiamo, è fondamentale rifarlo periodicamente per conservare i denti bianchi che abbiamo conquistato con tanta fatica.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
