Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Prendere la patente per i motocicli, tutti i passaggi approfondimenti

Se il tuo sogno è possedere una moto, prima devi conseguire la patente necessaria, che attualmente è diversa a seconda della potenza e della cilindrata del motociclo che possiedi. Il primo passo verso la realizzazione del tuo sogno, prendere la patente per la moto, è conseguire la patente AM che permette di condurre ciclomotori con cilindrata non superiore ai 50 cc e le minicar. La patente AM può essere conseguita a 14 anni compiuti e rappresenta un vero e proprio documento di identità; come per la patente B in caso di violazioni prevede il decurtamento dei punti (che sono 20) e il decurtamento è doppio nel caso dei neopatentati, quindi attenzione!

La patente AM prevede alcune limitazioni. Prima dei 16 anni non è possibile portare passeggeri o guidare all’estero e non prevede la guida accompagnata, come invece accade per la patente A1. La scadenza corrisponde al giorno del compleanno ed è decennale fino ai 50 anni, per poi diventare quinquennale fino ai 70, triennale fino agli 80 e biennale dagli 80 in poi. L’esame per la patente AM prevede un quiz teorico di 30 domande (vero/falso) in 30 minuti e un esame pratico, prima del quale è possibile esercitarsi con il possesso del foglio rosa, che vale 6 mesi.

I motociclisti che vogliono guidare motocicli di cilindrata superiore ai 50 cc devono conseguire la patente A, che è suddivisa in A1 (cilindrata non superiore a 120 cc e potenza superiore agli 11 Kw), A2 (potenza massima di 35 Kw; dopo 2 anni non si trasforma automaticamente in A, come invece avviene per le patenti A2 conseguite prima del 2013). La patente A invece può essere conseguita dall’età di 24 anni, oppure 20 nel caso di possieda la patente A2 da almeno 2 anni. Con la patente A si possono guidare motocicli di qualsiasi potenza e cilindrata; in ogni caso per guidare motocicli di potenza superiore a 15 Kw devi aver compiuto 21 anni.

Mentre l’esame teorico è uguale per tutte le patenti, l’esame pratico per conseguire la patente A è più complesso e prevede prove di equilibrio a velocità ridotta (passare a zig-zag tra i birilli mantenendo una distanza minima da essi e girare intorno al birillo finale), passaggi in corridoio stretto (percorrere lo spazio tra i birilli ad almeno 30 km/h), superamento di ostacoli (percorrere il rettilineo ad almeno 50 km/h, girare intorno ad un ostacolo e rimettersi in linea), prove di frenata (arrestare il veicolo in un certo spazio, in modo che le ruote siano comprese tra aree delimitate; la prova va poi ripetuta usando sia il freno anteriore che il posteriore, ad almeno 50 km/h). Esistono una serie di penalizzazioni (toccare i birilli, sbandare, dimostrare poca abilità) che possono determinare il fallimento della prova.

Per prendere la patente della moto ad Aprilia bisogna rivolgersi ad una scuola guida esperta nella formazione di motociclisti, che sappia garantire il migliore insegnamento in tempi brevi ma senza trascurare tutti gli aspetti della sicurezza che permettono di godersi al meglio l’esperienza sulla due ruote.

Comunicato di Avatar di marketingseomarketingseo | Pubblicato Giovedì, 30-Mar-2017 | Categoria: Notizie
Tags: patente, moto
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile