Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Malattie dei cuccioli, come riconoscerle e prevenirle approfondimenti

Il tuo veterinario di fiducia è in tal senso il punto di riferimento d'eccellenza: grazie al suo supporto, infatti, puoi avere tutte le informazioni e i chiarimenti che ti servono per proteggere al meglio la salute del tuo cane cucciolo.  Saperne di più, però, è sempre utile quando si tratta di malattie dei cani, e in particolar modo dei cuccioli, perché aiuta a riconoscerle e a prevenirle.  Iniziamo dal problema parassiti. Sono diverse le tipologie di malattie parassitarie che possono attaccare i cuccioli: tra le più diffuse ci sono quelle del tratto digerente, più note come "vermi intestinali".  Questi microrganismi si introducono nell'intestino del cucciolo e qui si riproducono, nutrendosi del sangue e del cibo ingerito. Il cane affetto da questi parassiti deperisce e diventa sempre più debole, poiché gli vengono sottratte le sostanze nutritive necessarie alla sopravvivenza; per questo, tende ad ammalarsi con facilità.  Ma non solo: il cucciolo infestato dai vermi intestinali è afflitto da vari malesseri digestivi (diarrea, vomito, meteorismo, gonfiore addominale) e appare sempre stanco, prostrato e letargico.  Alcuni di questi microrganismi sono visibili nelle feci del cane, mentre altri sono talmente piccoli da poter essere rilevati solo con esami mirati. Ecco perché ai primi segnali sospetti è imperativo far visitare il cucciolo. Questi sono i cosiddetti parassiti interni; ma i cani cuccioli possono essere infestati anche a livello cutaneo. Parliamo dei parassiti esterni come le pulci, le zecche, i pidocchi e gli acari della rogna.  Questi microrganismi si attaccano alla pelle e succhiano il sangue (flebotomi). Ne scaturiscono infiammazioni e malattie infettive: come riconoscerle e prevenirle?  I sintomi più comuni in questo caso sono il prurito insistente, la cute arrossata con chiazze senza pelo, le ferite da grattamento e una grande irrequietezza. Nel caso della rogna, a riportare lesioni sono alcune particolari zone del corpo come la punta delle orecchie, i gomiti e le ascelle.  Anche per curare le parassitosi esterne l'intervento del veterinario può fare la differenza, soprattutto se l'infestazione è in stadio avanzato.  Per prevenire efficacemente le reinfestazioni, sia da parassiti esterni che da vermi intestinali, è fondamentale curare scrupolosamente l'igiene domestica, mantenendo pavimenti, superfici e tessili d'arredamento sempre puliti e disinfettati; inoltre, durante la passeggiata è buona norma impedire ai cuccioli di mangiare cibo raccolto per strada o di bere dalle pozzanghere.  In più, è importante evitare che i cuccioli vengano in contatto con cani randagi o comunque sconosciuti. Le stesse regole sono utili per scongiurare tutte le altre malattie infettive dei cuccioli.  Tuttavia, per le infezioni più gravi e contagiose (il Cimurro, la Parvirosi, la Leptospirosi e l'Epatite infettiva) non esiste altra difesa che la prevenzione attraverso il vaccino.  Le patologie in questione, infatti, sono incurabili. Queste malattie provocano ai cuccioli grandi sofferenze e hanno un esito quasi sempre mortale; quindi, vaccinare il proprio cane cucciolo nei modi e nei tempi opportuni è non soltanto un obbligo di legge ma una vera e propria misura salvavita. 

Comunicato di Avatar di Pet Shop StorePet Shop Store | Pubblicato Giovedì, 10-Apr-2025 | Categoria: Notizie
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile