Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Quali sono le caratteristiche di una superbike?

La Superbike è una categoria di corse motociclistiche caratterizzata da una competizione tra moto derivate direttamente da modelli da strada, ma con una serie di elaborazioni e potenziamenti che le rende molto simili a prototipi da corsa con prestazioni straordinarie.  Se siete appassionati di corse motociclistiche, conoscerete sicuramente i campionati della categoria Superbike. Si tratta di gare entusiasmanti e serrate, che vantano la partecipazione di importanti piloti (tra cui diversi campioni della categoria “regina” MotoGP) e marche prestigiose di tutto il mondo. A differenza del campionato MotoGP, a cui possono partecipare prototipi costruiti espressamente per le competizioni, le moto partecipanti al campionato Superbike derivano direttamente dai modelli omologati per la strada, con l’aggiunta di una serie di accorgimenti tecnici che consentono di ottimizzarne le prestazioni al fine di avvicinarle alle moto da competizione. Un’altra caratteristica di questo campionato è che possono partecipare soltanto modelli omologati e prodotti in un numero minimo di esemplari, rendendo ancora più interessante la corrispondenza tra la categoria delle corse e i veicoli normalmente in commercio. Esistono numerosi campionati Superbike, sia a livello nazionale sia internazionale e un campionato mondiale che coinvolge le principali case motociclistiche di tutto il mondo. Il campionato Superbike è molto importante per le case produttrici, poiché consente di sperimentare direttamente su pista soluzioni che, in seguito, sarà possibile implementare nelle moto da strada regolarmente in commercio. Il campionato Superbike consente alle case produttrici di aumentare anche il loro prestigio internazionale e presso i clienti, migliorando notevolmente anche le vendite. Infatti, galvanizzati dalle vittorie dei loro beniamini, gli utenti dimostrano spesso un particolare interesse nell'acquisto delle controparti stradali delle moto vincenti nel campionato Superbike.  Le caratteristiche specifiche delle Superbike variano a seconda del campionato a cui partecipano. In generale le moto devono mantenere alcune caratteristiche di base delle controparti stradali, soprattutto in materia di telaio, che non deve essere modificato in alcun modo. Anche l'aspetto della moto deve ricordare direttamente quello delle controparti stradali, in particolare in relazione al profilo anteriore, posteriore e laterale, in modo da preservare una diretta corrispondenza con i modelli omologati per la circolazione stradale. In termini di motorizzazione, le Superbike sono dotate di motori a quattro tempi con cilindrata compresa tra 850 e 1200 cc per i modelli a due cilindri e di 750 e 1000 cc per i modelli a quattro cilindri. Facendo un paragone automobilistico, se la MotoGP corrisponde alla Formula 1, la Superbike ricorda la categoria automobilistica del Turismo e Superturismo, in cui vengono utilizzate auto direttamente derivate dai modelli omologati per l’uso stradale. A differenza di quanto si pensa, la prima Superbike risale ormai a quasi quaranta anni or sono, costruita dai fratelli Ross e Ralph Hannan verso la seconda metà degli anni 70. Il primo campionato mondiale di questa categoria si è disputato nel 1988. Dopo un inizio in sordina, grazie alla partecipazione di importanti campioni della Classe 500 del motomondiale (oggi denominata MotoGP), il campionato Superbike ha iniziato progressivamente a conquistare nuovi appassionati, ottenendo un tale popolarità che ormai insidia quella della classe regina. Anche se gli eroi del motociclismo sono celebri per gli appassionanti duelli ruota a ruota in pista, guidando nella vita di tutti i giorni le moto da cui derivano gli spettacolari modelli del campionato Superbike, è assolutamente imperativo rispettare il codice della strada e prestare attenzione anche alle auto che percorrono le strade cittadine ed extraurbane. Infatti, una guida troppo spericolata potrebbe causare gravi conseguenze, oltre che sanzioni e contravvenzioni dovute a infrazioni del codice stradale, inoltre potrebbero verificarsi incidenti in grado di danneggiare il parabrezza dell’auto o di creare danni ancora più gravi alla propria motocicletta. Si consiglia quindi di godersi il proprio mezzo in tutta sicurezza, facendo attenzione alla guida e rispettando attentamente il codice stradale.

Comunicato di Avatar di giannabmmgiannabmm | Pubblicato Lunedì, 27-Giu-2011 | Categoria: Sport
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile