How to: 10 consigli per preparare la propria barca all’inverno
L’amore per il mare e per la nautica rappresentano una passione profonda comune a molti italiani, che nonostante la stagione invernale ormai alle porte, continuano a prendersi cura della propria barca, preparandola per il sole e le avventure della bella stagione.
Chi possiede una o più imbarcazioni sa che con il ridursi del numero delle uscite per l’arrivo di freddo, pioggia o neve non si smette certo di prendersi cura della propria barca, ma si sfrutta questo periodo per prepararla al meglio per la primavera e allo stesso tempo preservarne il valore nel tempo.
Buone regole generali conosciute da tutti sono: scollegare il motore, lavare la barca in profondità e coprire sempre la propria imbarcazione con un telo; ma oltre a queste precauzioni ci sono dei passaggi tecnici importanti che possono davvero fare la differenza e che ogni armatore dovrebbe seguire...eccone alcuni!
Carburante: E’ buona norma riempire di carburante ¾ del serbatoio, lasciando una parte libera, così che la benzina abbia modo di espandersi durante il periodo di stallo. Il nostro consiglio è di aggiungere uno stabilizzante che eviti degrado, ossidazione e corrosione.
Chiusura valvole: per evitare il formarsi della condensa, pericolosa per la salute della nostra imbarcazione, è buona norma sigillare ogni condotto di scarico con del nastro adesivo e sostituire filtro benzina e separatore dell’acqua.
Rivestire gli alloggiamenti delle candele: questo passaggio è molto importante per preservare i pistoni della barca da aria, umidità e corrosione quando non vengono utilizzati. Per farlo in maniera ottimale è necessario estrarre il rompifiamma del motore e, a motore acceso, lubrificare il carburatore, chiudendo la valvola di alimentazione per bruciare la benzina in eccesso. A questo punto si procede spegnendo il motore e iniettando olio nei cilindri. Infine, si rimettono i connettori senza collegare i fili.
Antigelo e Olio di trasmissione: è importante eliminare il vecchio refrigerante dal motore e sostituirlo con antigelo liquido (da scegliere in base al tipo di barca). Per prevenire i danni causati dall’acqua bisogna anche drenare e cambiare il liquido del cambio nei motori fuoribordo o interni.
Preparare prese di corrente e lampadine: per preservare i contatti non bisogna mai dimenticare di spruzzarli con il lubrificante per evitare che si formi umidità pericolosa, avvolgendo poi le prese con il nastro isolante per essere sicuri che restino asciutte.
Potete trovare tutti i prodotti necessari alla manutenzione della vostra imbarcazione sul e-shop dedicato agli accessori per la nautica IMG Marine.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
