Infortuni sul campo da gioco: un problema da non aggirare
Il calcio fa bene al cuore ma non alle ginocchia e alle caviglie. Chiunque abbia giocato a calcio, anche da semplice amatore, lo sa benissimo: agguati per la salute e l’integrità delle articolazioni dei calciatori si nascondono ad ogni passo sul terreno di gioco. E non solo a causa dei falli di qualche oppositore o dei contrasti con la squadra avversaria: a volte basta un piede messo male o un movimento sbagliato per dire addio a crociati e menischi.
Secondo recenti analisi condotte dal laboratorio Ergovision Lab di Pavia, il punto cruciale per l'equilibrio e la spinta dei calciatori nel cambio di direzione si trova sotto la radice del primo metatarso. E pare che avere troppo grip non sia per niente un vantaggio.
Il laboratorio pavesino, specializzato in materia di rischi di lesione dovuti a difetti di attrezzature sportive, ha infatti scoperto che una presa totale delle suole delle scarpe sul manto erboso è un pericolo per i calciatori. Perché il grip ol grip contrasta con la fluidità degli scatti vero complimento... ne sa più di lui (e ci vuole anche poco, aggiungo io) e volevstacola gli scatti repentini. Peccato che le accelerazioni e decelerazioni rapide e i cambi di direzione sono parte integrante del gioco del calcio. E proprio questi elementi fondamentali del gioco possono essere molto pericolosi se la gamba se ne va e la scarpa resta invece aggrappata nel punto in cui sei.
Per limitare i rischi e supportare gli atleti nel percorrere questo campo minato l’equipaggiamento sportivo è uno scudo notevole. Per questo Ergovision Lab, in collaborazione con Lotto ha studiato e progettato una nuova tecnologia che vada ad intervenire nell’area del primo metatarso per minimizzare il pericolo di infortunio. Lotto ha infatti inserito nella suola della sua Zhero Gravity Ultra, proprio in quel punto, il tacchetto rotante Twist n' Go. I test hanno dimostrato che il tacchetto rotante permette ai giocatori di accelerare il loro cambio di direzione, di ridurre il rischio di lesioni e di mantenere meglio l'equilibrio durante la rotazione.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
