ITU Telecom World 2012, ecco l’agenda
Focus sull’evoluzione del settore ICT al Forum di Dubai,
in programma dal 14 al 18 ottobre 2012Ginevra, 10 luglio 2012 – Gli esperti che parteciperanno alla prossima edizione dell’ITU Telecom World 2012 promuoveranno leadership e innovazione volte ad ampliare i servizi a banda larga in un mercato competitivo e ottenere connettività globale, assicurando nel contempo accesso equo e trasparenza. Questi argomenti e molti altri saranno in agenda a Dubai nel corso del prestigioso meeting che radunerà Capi di Stato e di Governo, importanti rappresentanti del panorama politico e uomini d’affari quali Ben Verwaayen, CEO Alcatel-Lucent; Osman Sultan, CEO du; Ahmad Abdulkarim Julfar, CEO Etisalat Group; Eugene Kaspersky, CEO Kaspersky Lab; Sheikh Abdulla Bin Mohamed Saud Al-Thani, Chairman Q-Tel; Romain Bausch, President and CEO SES; e Franco Bernabè, CEO Telecom Italia. L’ITU Telecom World 2012, che avrà luogo a Dubai dal 14 al 18 ottobre, è organizzato dall’ITU e ospitato dal Governo degli Emirati Arabi Uniti. “La sensibilizzazione su nuovi trend e tecnologie che rivoluzionano il nostro settore è solo l’inizio”, afferma Hamadoun Touré, Segretario Generale dell’ITU. “Vogliamo aiutare la gente a comprendere l’impatto, le opportunità e le sfide che ne derivano. Soprattutto vogliamo fare in modo che il nuovo ecosistema che sta nascendo sia giusto, sicuro, resiliente, aperto a tutti e completamente trasparente. E ritengo che l’ITU Telecom World 2012 sia la piattaforma adatta per raggiungere questi obiettivi”. Un’agenda ricca di contenuti spazierà da Leadership Summit, Visionary Keynote, Big Conversation di alto livello, a cui parteciperanno noti player del settore, oltre a tavole rotonde ministeriali e tanto altro ancora. Cliccate qui per scoprire il calendario completo. Le sessioni permetteranno di esplorare nel dettaglio le seguenti aree:
- Leadership e Innovazione: Un summit di governi e aziende di primissimo piano che aprirà i lavori il 14 ottobre, affrontando le sfide che si trova a fronteggiare l’industria ICT per far sì che venga raggiunta la connettività globale nel modo più equo e trasparente possibile.
- Offerta di banda larga: Esplorazione delle sfide per player consolidati volte all’espansione dei servizi e all’adozione di nuovi modelli di business nell’odierno mercato dinamico e altamente competitivo, con sessioni su titolarità dei dati, dinamiche dell’industria e altro ancora.
- Oltre la connettività: Uno sguardo approfondito sulle opportunità emergenti, sulle nuove dimensioni e sulle sfide derivanti dalla trasformazione dell’industria, con un focus su privacy, offerta di servizi, spectrum, oltre a una serie di sessioni con player di primo piano nel campo della cyber security.
- Smart Application: Gli enabler, esempi e conseguenze della nuova connettività, con sessioni su mobile money, e-Health, smart service e smart society, e sull’importanza dei contenuti regionali.
- Progettare il futuro: La forma delle prossime tecnologie e reti, incluso discussioni sulle reti umano-centriche, tecnologie convergenti, criminal cloud e altro ancora.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
