Tante lavorazioni per un unico prodotto: la lamiera di metallo
Prodotto estremamente versatile, la lamiera trova applicazione nei più svariati settori merceologici. Per scoprire tutte le tipologie di lavorazione e le tecnologie attualmente più diffuse…
Possono variare le dimensioni, lo spessore e la qualità, ma in ogni caso parliamo di una lastra ottenuta dalla laminazione a caldo di un lingotto di nome bramme che subisce un progressivo processo di assottigliamento. A cambiare sono invece le lavorazioni che rendono la lamiera un prodotto estremamente versatile, in grado di soddisfare le più svariate esigenze e trovare applicazione in molteplici settori di mercato tra cui: elettronica, telecomunicazioni, arredamento per ufficio, mobili in metallo, informatica, sicurezza, macchinari, attrezzature alimentari, settore musicale e sportivo. Aziende specializzate nella lavorazione di lamiere investono continuamente in tecnologia e formazione per ampliare le proprie capacità tecniche e realizzare qualsiasi progetto di carpenteria meccanica di precisione. Tra le tecnologie più diffuse vengono annoverate: taglio laser piano, saldatura laser yag, tranciatura o punzonatura e piegatura per cui vengono utilizzate specifiche attrezzature sia manuali che automatizzate. Servizi di satinatura, verniciatura, cataforesi, cromatura e zincatura ne completano la realizzazione rendendo le lamiere particolarmente resistenti, protette e pronte all’uso.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
