Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Tablet per telefonare: quali sono i migliori?

I tablet sono delle tavolette sottili e di dimensioni ridotte (fino a 10 pollici) con cui l'utente interagisce direttamente dallo schermo usando le dita (tecnologia touch) o una penna speciale.

Esistono tante tipologie di tablet a seconda delle caratteristiche di hardware e software e  della tipologia di utilizzo per cui nascono. I tablet PC sono dei PC portatili in miniatura, dotati a volte di tastiera a scomparsa e in ogni caso di interfaccia touch. Funzionano proprio come PC e questo giustifica anche il costo elevato. vengono usati soprattutto per lavoro perché più pratici e leggeri di un computer portatile.

Un altro tipo di tablet è il tablet computer, che deriva dagli smartphone anche se è più potente e usabile. I tablet computer sono quelli a cui ci si riferisce normalmente con la parola "tablet". Per capirci, il samsung Galaxy Tab è un tablet computer; l'iPad è un tablet computer e così via.

Ci sono poi i tablet internet, progettati appositamente per navigare su internet. I tablet e-reader sono invece dei libri digitali sviluppati per consentire la lettura su schermo. Hanno perciò inchiostro elettronico, batteria di lunga durata, peso e dimensioni ridotti, retroilluminazione.

I tablet con telefono incorporato fanno parte della categoria dei tablet computer, ma hanno in più la possibilità di alloggiare una scheda SIM e di supportare il traffico telefonico. Non sempre i tablet funzionano anche come telefono e questo obbliga a portare con se smartphone e tablet, ma con i tablet con telefono incorporato si può lasciare a casa lo smartphone e fare tutto dal proprio tablet, anche se saranno necessarie cuffie auricolari per maggiore comodità d'uso.

Sul sito di Eurotelefonia-Store, il noto portale e-commerce di telefonini e tablet, abbiamo rintracciato i modelli di tablet con telefono dal miglior rapporto qualità/prezzo. Ve li proponiamo così che possiate farvi un'idea dei prodotti.

Il primo è il tablet Asus Fonepad con schermo da 7 pollici  basato su sistema operativo  Android 4.2. Ha una discreta fotocamera da 5 megapixel, connettività bluetooth, vivavioce integrato (ottimo per utilizzare il telefono del tablet senza auricolare) e una risoluzione di 800x1280. La memoria è espandibile e la batteria ha una durata di 1680 minuti in conversazione. Il prezzo si aggira attorno ai 135 euro.

Abbiamo poi l'Archos 70 Xenon, con schermo multitouch da 7 pollici e risoluzione 1024x600, collegamento Wifi, slot per SIM di qualunque operatore, sistema operativo Android 4.2 Jellybean e memoria interna di 4 GB espandibile. Il tablet telefono è in vendita a un prezzo che si aggira attualmente attorno ai 105 euro.

Leggermente più caro ma con funzionalità più avanzate l'Archos 79 Xenon, con memoria interna di 8 GB espandibile, 1 GB di RAM, display da 7.9 pollici con risoluzione 1029x768 pixel. Il prezzo in questo caso è sui 165 euro.

Per sfogliare il catalogo di Eurotelefonia-Store e leggere i prezzi aggiornati, visitate il sito www.eurotelefonia-store.it 

Comunicato di Avatar di giorgiaminozzigiorgiaminozzi | Pubblicato Giovedì, 31-Lug-2014 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile