Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Igrometri - la misurazione dell'umidità nel legno approfondimenti

Misurazione dell'umidità nel legno

Conoscere l'umidità del legno è un esigenza molto sentita in tutte le fasi della sua lavorazione: dall'acquisto al segato alla verniciatura. Il metodo per pesata (confronto del peso prima e dopo l'essiccazione) è l'unico universalmente riconosciuto come riferimento per un'esatta determinazione dell'umidità. Comunque oggi la tecnologia mette a disposizione strumenti ugualmente efficaci per gran parte delle applicazioni, ma molto più pratici, veloci e meno intrusivi.

Gli strumenti - igrometri

È però necessario scegliere lo strumento più adatto in base allo specifico utilizzo, in quanto diverse esigenze richiedono diversi tipi di strumenti. Acquistare uno strumento senza prima averne valutati vantaggi e svantaggi spesso può portare ad acquisti errati.
In commercio esistono diversi tipi di misuratori di umidità per legno (igrometri), che per lo più si dividono in strumenti a contatto (misurano la caratteristica dielettrica del legno) e ad infissione (misurano la resistenza tra due elettrodi).

Igrometri a contatto od infissione?

Igrometri a contatto: permettono la misura dell'umidità anche in profondità, grazie al campo elettrico generato. La profondità di rilevazione dipende dalle caratteristiche dello strumento usato, dalla densità del legno da misurare e dal suo contenuto d'umidità; il valore misurato è una media dei valori di umidità misurati, calcolata con sensibilità decrescente all'aumentare della profondità.
Igrometri ad infissione: misurano la resistenza elettrica tra due elettrodi conficcati nel campione; la misura viene effettuata solo nello spazio tra gli elettrodi, alla profondità di inserzione degli stessi nel legno. Il valore misurato corrisponde alla massima umidità riscontrata tra gli elettrodi, sia essa in superficie od in profondità.

Meglio utilizzare igrometri a contatto quando:
- il legno da misurare ha umidità inferiore a 8-10%
- se è indispensabile non arrecare alcun danno al materiale da misurare
- se si desidera effettuare numerose misurazioni in breve tempo o su diversi campioni

Meglio utilizzare igrometri ad infissione quando:
- se il legno da misurare ha umidità superiore a 20-30%
- se il legno da misurare ha uno spessore inferiore e 2 cm e non è possibile sovrapporre più strati senza interstizi d'aria.
- se si sospetta che l'umidità non sia distribuita in modo uniforme.
- se la velocità di misura ed il danneggiamento del materiale sono secondari rispetto all'accuratezza richiesta.

 

Comunicato di Avatar di InWebSolutionInWebSolution | Pubblicato Martedì, 17-Nov-2009 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile