Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

tre modi infallibili per controllare soldi falsi approfondimenti

Soldi falsi: ecco come scoprirleSarà colpa della crisi, sarà a causa dei tempi che corrono, quel che conta è l’aumento costante e inquietante delle banconote false in circolazione. Per descriverla con i numeri è verosimile sostenere che per il 2013 sono state sequestrate dalla circolazione più di 1.600.000 banconote e 36.500 monete di metallo.Un fenomeno minaccioso, che coinvolge tutti, ma che preoccupa a negozianti, commessi e artigiani che quotidianamente hanno per le mani una grossa quantità di banconote. D’altronde le banconote più imitate sono quelle che circolano con più frequenza: quelle da 20, 50 e 100 euro, e le monete da 2 euro. Niente paura: ci sono almeno 3 sistemi sicuri che puoi utilizzare per individuare le banconote contraffatte da quelle squisitamente vere soldi falsi da quelli invece autentici. La verifica visivaNonostante le banconote stampate dalla Banca Centrale Europea abbiano caratteristiche difficilmente imitabili, i soldi falsi esistono e la prima prova che è bene effettuare è quella visiva. La banconota va ispezionata in controluce: in quel modo puoi verificare il suo importo stampato. E’ importante che questo appaia anche sulla banda olografica, per capirci quella argentata che attraversa tutta la banconota. Ad una verifica visiva non potrà sfuggire inoltre la filigrana al centro della banconota. Il controllo al tattoIl controllo tattile, associato alla verifica visiva può dirti molto sulla veridicità del denaro che stai tenendo in mano. Tanto per iniziare affidati al tuo sesto senso: se la consistenza della carta ti sembra diversa qualcosa verosimilmente non va. A questo punto non resta che continuare con la verifica dei rilievi di stampa: nella circostanza di banconote fasulle le sigle non sono in rilievo. Il controllo tramite verifica banconoteLa verifica delle banconote false può essere più facile utilizzando utili dispositivi elettronici. Il funzionamento è piuttosto semplice, veloce e infallibile. La banconota viene illuminata con luce UV che mette in evidenza tutti le caratteristiche impresse con la stampa, le pagliuzze fluorescenti nella filigrana ma pure la proprietà della carta. Nel caso in cui la luce rifletta sulla banconota senza mettere in evidenza questi particolari, non c'è dubbio, la banconota è fasulla. Prima di comperare un verifica banconote, manuale o automatico, accertati che sia in grado di controllare l’autenticità delle nuove banconote messe in circolazione: durante maggio 2013 infatti sono state messe in circolazione nuove banconote da 5 euro e a settembre del 2014 sono state prodotte banconote da 10 euro. Si stima che i nuovi tagli da 20, 50 e 100 euro saranno introdotti gradualmente durante i prossimi anni. E per le monete?Un trucco pratico che puoi usare per analizzare la validità delle monete è quello di sfregarle su un foglio di carta bianca, se lo macchiano di grigio non ci sono dubbi, la moneta è finta.

Comunicato di Avatar di targetsastargetsas | Pubblicato Martedì, 16-Dic-2014 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile