Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Televisori 4K a grande schermo, perché sceglierli? approfondimenti

Il formato 4K non è ancora molto conosciuto dal pubblico, eppure rappresenta il futuro delle trasmissioni televisive.

Le televisioni 4K esprimono la massima tecnologica oggi a nostra disposizione per goderci a pieno il palinsesto televisivo. Spesso però non si hanno le corrette informazioni per valutare l’acquisto di un televisore 4K al confronto di un normale TV.

In Italia Il digitale terreste è il principale segnale televisivo a cui i nostri TV sono collegati consentendoci di riceve canali fra cui Rai, Mediaset ecc. La qualità visiva è spesso limitata al SD (equivalente al vecchio formato analogico 576p) con qualche eccezione (RAI 1, Italia 1, canale 5, ecc.) che trasmettono, anche in alta definizione (HD). Chi possiede un decoder Sky e ama per esempio le pellicole cinematografiche, sa bene cosa significhi ricevere sul proprio televisore un segnale HD: maggiore definizione delle immagini, assenza di artefatti, colori più vivi.

In Italia circa 80% delle televisioni (fra private e pubbliche) trasmettono in formato SD e ci vorrà ancora tempo prima che la situazione si modifichi radicalmente. Va comunque sottolineato che in quel circa “20%” di canali trasmessi in HD, sono presenti le emittenti più seguite in Italia dai telespettatori.

Un televisore 4K, come per esempio il televisore Changhong 4K della serie C5500, è in grado di gestire un segnale video, ancora più performante del formato HD. Se il formato HD corrisponde a una dimensione di 1920 x 1080 il 4K “televisivo” (in questo caso si parla di UHD) raggiunge i 3840 x 2160.

Questa enorme qualità a disposizione ci servirà se assistiamo a un programma ricevuto sul digitale terreste/satellite? La risposta è “no” perché il segnale che riceviamo dalla nostra antenna ci consente al massimo di riprodurre sul televisore un video in formato HD.  

Una buona notizia viene sul fronte dei videogiochi e per il grande numero di appassionati: La PS4 e Xbox One sono compatibili 4K. Questo significa che le due consolle sono in grado di gestire un segnale 4K riproducendo video a 3840x2160 senza problemi. La dotazione hardware permetterebbe anche di giocare a risoluzione estremamente elevata, ma con il limite dei 30 Hz e con un'elevata ottimizzazione di texture e risorse.

I televisori 4K di grande formato hanno un vantaggio rispetto ai TV HD equivalenti: La distanza di visione. Se con un televisore Full HD è necessario posizionarsi a una distanza pari a circa due volte la diagonale del televisore per non percepire le matrici dei singoli pixel, con un 4K questo valore si dimezza. In pratica si può stare a una distanza pari a quella della diagonale del televisore, un vantaggio non indifferente soprattutto per chi vive in ambienti non troppo spaziosi e vuole godere di un effetto “sala da cinema”.

Concludendo i televisori 4K sono in grado già da oggi di fornirci una soluzione ottimale per dotarci di uno strumento tecnologico evoluto in grado di riprodurre formati video SD / HD ready / HD / UHD / 3D su schermi di grande formato con la massima qualità disponibile. Fermo restando che il risultato visivo finale dipenderà principalmente dal segnale video ricevuto sul nostro televisore 4K e non solo dalla qualità costruttiva del TV.

Comunicato di Avatar di ChanghongChanghong | Pubblicato Lunedì, 16-Feb-2015 | Categoria: Tecnologia
Tags: tv
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile