Come pulire e ravvivare i circuiti elettrici con lo spray
Per la pulizia e la lubrificazione dei circuiti e dei contatti elettrici è indispensabile usare un buon prodotto ad hoc che ne garantisce, così, il funzionamento ottimale e una lunga durata.
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, infatti, sono molto delicate e i contatti elettronici sono sensibili: per questo motivo un'efficace soluzione è quella di lavare adeguatamente per rimuovere ogni residuo di polvere, oli, grasso, sporco residuo, ossido e umidità.
Quando le nostre apparecchiature elettriche non rispondono più ai comandi (basti pensare al telecomando della televisione o alla tastiera del pc) ci chiediamo il perchè, una delle prime risposte è proprio la pulizia dei circuiti elettrici: lo sporco si annida nei posti più impensabili e irraggiungibili andando a danneggiare il contatto. Alzi la mano chi non abbia mai dimenticato, almeno una volta nella vita, le pile in un telecomando e queste non abbiano prodotto fuoriuscita di acido...
Per pulire in maniera semplice, veloce ed efficace affidiamoci a uno spray pulitore specifico che non solo si occupi egregiamente della pulizia, ma che protegga anche il circuito elettrico. Molti prodotti in commercio formano un film protettivo (idrorepellente) sui metalli e su tutti i componenti dei dispositivi, proteggendo dalla ruggine e formando una barriera che ostacola e che impedisce allo sporco di riformarsi.
Usiamo in tutta sicurezza uno spray pulitore (molto spesso troviamo in etichetta la dicitura "contact cleaner") su strumenti di precisione (bilance digitali, apparecchi per misurare la pressione arteriosa, etc.), motori elettrici, pannelli elettrici, interruttori, tastiere e componenti hardware del pc. Gli spray sono sicuri anche sugli altri componenti (plastica, gomma, metalli, acciaio, rame, zinco, titanio) non danneggiandoli e non intaccando le vernici.
Nell'eseguire le operazioni di pulizia bisogna sempre guardare con attenzione le istruzioni d'uso indicate dal produttore sulla confezione, spruzzare alla debita e consigliata distanza, aiutandosi con un pennello o con un panno morbido in microfibra o in fibra naturale. Prima di riaccendere il dispositivo bisogna assicurarsi che i componenti siano completamente asciugati.
In pochi minuti i vostri contatti saranno ravvivati e di nuovo funzionanti in modo efficace perchè puliti e deossidati.
Prima di buttare via il telecomando che non funziona o il cellulare perchè la tastiera non fa digitare erroneamente pensando che siano irrimediabilmente danneggiati, proviamo a ripristinarne il corretto funzionamento rimuovendo lo sporco e l'ossidazione con uno spray apposito di ultima generazione, sviluppato e testato per la pulizia di componenti così delicati.
Fonte: Cfg.it
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
