Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Fari e kit xenon: i motivi di un successo senza eguali approfondimenti

Le moderne automobili vantano una serie di sistemi integrati sempre più elettronici e centralizzati, un’evoluzione delle moderne tecnologie capaci di assicurare maggior sicurezza stradale oltre che consumi ridotti in qualsiasi tipologia di condizione. Uno dei passi più importanti è stato però svolto nell’ambito della tecnologia alla base del concetto dei fari xenon che hanno portato enormi miglioramenti e vantaggi sia in termini di consumi che di longevità di un prodotto tanto importante per la guida quanto ben integrato nei meccanismi elettrici del veicolo, aprendo la strada anche all’adattamento dei modelli naturalmente sprovvisti con l’aiuto dei kit xenon.

Sia questi particolari kit che i fari contenuti al loro interno fanno parte di un brevetto risalente già agli anni 90’ e prodotto esclusivamente per le auto di lusso, all’interno delle dotazioni di serie non comuni, grazie ad alcuni fattori estetici capaci di stimolare gli acquirenti più per l’aspetto estetico che per quello prettamente funzionale come la luce bianca intensa. Si tratta di un risultato proprio di questi fari di ultima generazione, emulabile su qualsiasi veicolo grazie ai moderni kit xenon di sostituzione a basso costo, andando così a modificare il lavoro effettuato e svolto dalle lampade alogene che nel confronto vantano consumi superiori di ben 3 volte e persino una durevolezza lavorativa inferiore in termini di ore.

Con la diffusione di molte delle moderne tecnologie connesse alla salvaguardia dell’ambiente, spingendo molto sulla riduzione e l’ottimizzazione dei consumi, i kit xenon hanno trovato velocemente la loro strada all’interno di un mercato di ricambi e sostituzione per veicoli dove la qualità garantita non solo è stata capace di affermarsi senza particolari presentazioni quanto anche i risparmi diretti in termini economici si sono proposti celermente come una delle chiavi di convinzione primarie. I fari xenon sono infatti facilmente sostituibili perché sviluppati a partire dalle vecchie lampade alogene, ri-emulando il brevetto strutturale senza modificarne forme e dimensioni al fine di poter effettuare il cambio col minor disagio possibile sia per quanto riguarda le strutture e gli incavi dell’auto che per quanto riguarda i trasformatori e le centraline connesse all’impianto elettrico.

Nonostante tutti questi vantaggi non sono mancate le critiche nel corso del tempo sia direttamente ai kit xenon, la cui semplicità d’installazione ha sottratto quote di mercato alle auto-officine specializzate a causa anche delle tante guide in rete capaci di svelare i processi primari di montaggio anche a neofiti senza dover assumere un professionista, sia direttamente ai fari xenon, a causa proprio di quell’eccesso d’intensità luminosa giudicata da molti pericolosa durante la guida ed in determinate situazioni nella quali la qualità luminosa potrebbe diventare fattore abbagliante con conseguente perdita di controllo alla guida (sebbene tale dettaglio, analizzando meglio le circostanze generiche in strada, sia connesso anche ai classici sistemi alogeni).

Il ricorso ai moderni fari e kit xenon è quindi, come ben espresso, sempre più massiccio per motivi intrinseci che non possono che garantire numerosi vantaggi a prescindere dal veicolo che s’intende utilizzare (senza considerare quanto vecchio esso sia) con grande soddisfazione reciproca tra auto e possessore al volante.

Comunicato di Avatar di marketingseomarketingseo | Pubblicato Giovedì, 26-Nov-2015 | Categoria: Tecnologia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile