Componenti per PC: com’è fatta una scheda audio
La scheda audio è un componente per pc che può essere integrato nella scheda madre oppure inserito come scheda di espansione esterna da connettere tramite uno slot PCI. Essa è deputata a trasformare un flusso audio digitale nel corrispettivo analogico. Con questa operazione, il flusso di bit che viene trasferito alla scheda, viene trasformato in un flusso audio analogico riproducibile da casse o altre periferiche audio. Il tutto avviene con la mediazione di driver audio (come iSoundMAX o i Realtek, ad esempio), che rendono “digeribile” il flusso di dati audio digitali.
Semplificando un po', possiamo dividere le schede audio in tre categorie:
schede audio integrate: i chip audio integrati delle schede madri attuali, sono sicuramente migliori di quelli di alcuni anni fa, e tutto sommato suonano discretamente. Questa tipologia di schede audio si trova sempre nei computer laptop e notebook, per ovvie questioni di spazio. Al di là di alcuni limiti tecnici (comunque presenti), il problema principale di queste soluzioni sta nella mancanza di ingressi e uscite di un livello qualitativo adeguato per la produzione musicale: il loro uso in questo senso, è dunque sconsigliabile; interfacce audio USB e FireWire: molti prodotti in commercio, sia di livello amatoriale che professionale, utilizzano questo tipo di connessioni. Le interfacce audio USB o FireWire (400 o 800) sono esterne (dotate di un proprio case) e quindi di facile portabilità; schede audio PCI e PCIe: queste schede si connettono alla scheda madre tramite le porte PCI o PCI Express, rimandendo quindi all'interno del case del computer: sono in genere dotate di un apposito collegamento (cavo breakout) verso i connettori I/O o verso una unità di controllo esterna (breakout box orack).
Con una scheda audio e quindi con la conversione digitale, la qualità aumenta e in più possiamo pulire il suono dai rumori termici e dei componenti elettronici analogici, arrivando ad ottenere suoni più nitidi e più realistici. Uno dei problemi relativi del trattamento digitale riguarda il tempo di elaborazione: più il trattamento digitale è scrupoloso, maggiori saranno i tempi di elaborazione del dispositivo digitale. Oggi, i limiti della tecnologia permettono alle schede audio di avere prestazioni dell'ordine dei GHz (milioni di istruzioni al secondo) e quindi di rendere l'elaborazione incredibilmente veloce.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
