Come formattare una chiavetta USB senza problemi
A volte, dopo un utilizzo prolungato delle chiavette USB, potrebbe succedere che questa periferica per pc inizi a diventare lenta o a presentare errori durante il trasferimento dei file. A meno che non ci sia un problema a livello di hardware, il primo tentativo da fare è quello di formattare la pen drive USB.
Per poter formattare una chiavetta USB su Windows il primo passo da compiere è dunque quello di collegare il dispositivo al computer mediante una delle apposite porte dello stesso dopodiché accedere a Esplora risorse o Esplora file (la voce cambia a seconda della versione di Windows in uso) facendo clic sull’icona raffigurante una cartella gialla che risulta collocata sulla barra delle applicazioni. Selezionare poi la voce Computer o Questo PC (anche in questo caso la voce cambia in base alla versione di Windows utilizzata) dalla barra laterale di sinistra della finestra che ti viene mostrata e poi individua l’icona della chiavetta da formattare. Se stai utilizzando un computer con su installato Windows XP clicca sul pulsante Start e poi recati in Risorse del computer per individuare l’icona della chiavetta USB da formattare. A questo punto si deve decidere il file system con cui formattare il drive scegliendo tra FAT32, exFAT e NTFS.
Il file system da scegliere dipende dalle esigenze, o meglio dal tipo di file che si intende archiviare su questa periferica per pc e dai dispositivi in cui si vuole usarla: PC, player multimediali, televisori e via di seguito. FAT32 è l’impostazione predefinita e permette di creare unità perfettamente compatibili con tutti i dispositivi. Di contro non permette l’archiviazione di singoli file il cui peso supera i 4GB. NTFS è il file system di casa Microsoft, consente di archiviare anche i file più grandi di 4GB ma è meno supportato del FAT. Su Mac, ad esempio, è normalmente accessibile solo in lettura e vari player multimediali non sono in grado di leggerlo. exFAT è un’evoluzione del file system FAT che consente di archiviare file più grandi di 4GB ed è supportata dalla maggior parte dei device.
Infine si deve scegliere tra la formattazione della pen drive USB veloce o complete. La differenza tra formattazione veloce e completa consiste nel fatto che nella seconda viene eseguito anche un controllo d’integrità dell’unità formattata (quindi richiede più tempo). Nel caso in cui si dovesse scegliere la procedura di formattazione rapida bisogna tener presente che lo spazio libero presente sulla chiavetta usb non verrà bonificato fino a quando l’unità non verrà soprascritta con altri file.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
