Guida alla scelta del tablet giusto per le proprie esigenze
Esistono decine di modelli di tablet. Il formato del nuovo apparecchio mobile ha riempito il vuoto che c'era tra gli smartphone e i laptop. Ma il tablet ha capacità che variano a seconda dei modelli.
Prima di comprare un tablet, bisogna quindi farsi le domande giuste. Da quanti pollici? Che configurazione è necessaria? Quale connettività sarà meglio prendere? E soprattutto, quale modello si adatta meglio all'utilizzo che ne si vuole fare? Oltre ai tablet veri e propri ci sono i dispositivi 2-in-1, che hanno in aggiunta una tastiera staccabile. Questi ultimi costano di più ma sono disponibili anche con Windows 10. Alcuni modelli, come Microsoft Surface Pro 4, Samsung TabPro S o Huawei Matebook hanno poco da invidiare per potenza e funzioni a un tradizionale notebook. I costi però sono ben diversi: se un buon tablet Android può essere acquistato con 200 euro, un 2-in-1 recente con Windows 10 viaggia intorno ai 1.000 euro.
Considerando le crescenti necessità hardware di sistemi operativi, applicazioni e giochi direi che attualmente vale la pena spendere solo per dispositivi che possono contare su almeno 1 GB di RAM, un display da 1024×600 pixel e una capacità di immagazzinamento dati di 16GB o più (va bene anche da 8GB se con supporto MicroSD per incrementare lo spazio a disposizione per l’archiviazione dei dati). Ormai è fondamentale anche la presenza di fotocamere, anteriori e posteriori, per la realizzazione di videochiamate, foto e video. Se viaggi spesso e ti serve la connettività Internet mentre non sei a casa o in ufficio, è praticamente d’obbligo la presenza del supporto 3G/LTE che permette di usare la rete dati dei cellulari per collegarsi ad Internet (la rete 3G è quella standard, quella LTE/4G è quella più veloce che è supportata solo dai device più avanzati). Ci sono tablet che supportano la rete 3G e non quella LTE, ma non viceversa. Tutti i tablet 4G/LTE supportano anche la rete 3G. Da sottolineare, inoltre, che non tutti i dispositivi con supporto 3G/LTE offrono la possibilità di effettuare chiamate tramite la linea telefonica dei cellulari. Se ti interessa questa funzione informati bene prima di concludere l’acquisto di un tablet. Non trascurare nemmeno il fattore autonomia: un buon tablet deve avere un’autonomia di almeno 5-6 ore. Per verificare la reale autonomia di un tablet leggi le recensioni online o i commenti degli utenti sui negozi online. Per quanto riguarda la grandezza del display, ce n’è per tutti i gusti e bisogna scegliere in base alle proprie esigenze. I tablet da 10 pollici sono ottimi per la creazione di contenuti, la lettura di magazine digitali, la navigazione Web e la fruizione di film, ma possono risultare troppo ingombranti per chi ha bisogno di tenerli in mano per periodi di tempo prolungato.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
