Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Mercatini di Natale: vin brulé e bancarelle da Giulietta Capuleti a Braveheart approfondimenti

Easyviaggio.it conduce un tour al sapore di vin brulé e dolci natalizi, alla scoperta dei più affascinanti (e, perché no, particolari) mercatini di Natale del Vecchio Continente: da Verona alla Scozia, ma anche dalla Svezia alla Svizzera, dalla Germania al Baltico passando per Parigi. I dieci suggerimenti del Giro d’Orizzonti non bastano? Ecco due spunti extra per chi pretende qualcosa di esclusivo: San Gregorio Armeno a Napoli e i mercati di Natale di Strasburgo.

25 novembre 2010

Esistono, ormai, da 500 anni. E in tutto questo tempo hanno conquistato, si può dire, tutta l’Europa. Sono i mercatini di Natale: da quando, in Alsazia, si istituì il “Christkindlmarkt” come espressione del Protestantesimo annullando la festa di san Nicola (era la fine del XVI Secolo), sono diventati una vera e propria tradizione, nonché attrazione turistica.

In Spagna nelle settimane precedenti il Natale quasi tutte le città si animano di bancarelle che vendono le caratteristiche statuette di terracotta; in Germania i mercati sono occasione di spettacoli colorati e di festa a ritmo di vin brulé; in Italia la tradizione si è sviluppata attirando ogni anno centinaia di turisti in cerca di regali. 

Easyviaggio.it, nel Giro d’Orizzonti di questa settimana, propone un tour di mercatino in mercatino: http://www.easyviaggio.com/studio/sotto-l-albero-o-quasi-i-mercati-di-natale.

La Grande Place di Bruxelles

Tutti in pista nel cuore dell’Europa. È il caso di dirlo: dal 26 novembre al 2 gennaio nella Grande Place di Bruxelles  è a disposizione della cittadinanza e dei turisti una splendida pista per pattinare sul ghiaccio. La capitale belga propone inoltre 240 chalet montati per l'occasione fra il quartiere della Bourse (appena dietro la Grande Place), Place Sainte Catherine et Place du Marché aux Poinssons. I mercatini di Bruxelles sono stati definiti i “più originali mercatini di Natale in Europa”.

 

Stoccarda sotto l’albero

Siamo in Germania, meta tradizionale dei mercatini di Natale. A Stoccarda l’atmosfera natalizia è tradizione quasi classica: i piccoli cercano i loro regali, i più grandi si concedono un bicchiere di vin brulé.  I principali luoghi di riferimento sono Markplatz e Schillerplatz, che quest'anno si animano dal 24 novembre al 23 dicembre: si rinnova così il più grande mercato natalizio della Germania, e uno dei più antichi d'Europa. Molto caratteristico è il mercato di Esslingen, appuntamento medievale nella periferia di Stoccarda.

Svizzera, non solo cioccolato

Altra destinazione classica e fiabesca per chi ama i mercatini di Natale e la loro atmosfera. Zurigo, Berna, Basilea sono tra le destinazioni sull’agenda di chi, per fare i regali di Natale, ha deciso di varcare la frontiera. Alla Zurcher Christkindlimarkt im ShopVille di Zurigo 160 casette di legno sono dedicate alla vendita di cappelli, candele, abbigliamento, maglieria peruviana, saponi e decorazioni natalizie.

 

Svezia natalizia

Stoccolma, Göteborg e Malmö: sono queste le tre destinazioni immancabili per chi vuole cercare in Svezia il proprio Natale ideale. Da fine novembre i ristoranti propongono nel loro menù l'amatissimo julbord, il tradizionale buffet natalizio svedese: pesce, pane croccante e prosciutto, polpette di carne con insalata di barbabietole rosse e baccalà.  

 

Parigi, Natale con l’erre moscia

Quando si dice Ville Lumière: con le luci di Natale, Parigi splende ancora di più. Dalla Défense, che propone fino al 6 gennaio oggettistica e idee regalo davanti al grande "Cubo", ai più classici Champs Elysées, ove l’atmosfera è più chic dall'altezza di piazza della Concorde fino alla rotonda dell’Arco di Trionfo. 

 

Il kilt di Babbo Natale

Forse nell’immaginario comune la Scozia non è la meta natalizia per eccellenza. E invece Edimburgo propone splendidi mercatini a tema:  da visitare per esempio East Princes Street Gardens con una selezione di prodotti tipici tedeschi, dalla gastronomia all’oggettistica. Dalla grande ruota panoramica “Ferris Wheel” la vista è mozzafiato.

 

Dove Babbo Natale gioca in casa

In nessun altro posto al mondo è più Natale che qui: siamo in Finlandia. Il mercato più importante è quello di San Tommaso: circa 120 bancarelle costituiscono il Tuomaan joulumarkkinat, nel parco Esplanadi di Helsinki, che mette in vetrina oggetti di artigianato e uno stile particolare. Il mercatino è infatti ricco di oggetti realizzati a mano, oltre che di decorazioni natalizie e dolci tipici locali.

 

Presepi... nell’Arena

Verona ospita la rassegna di presepi più prestigiosa in Italia. Giunta ormai alla sua ventiseiesima edizione, l'esposizione dedicata all'artigianato dei presepi che si tiene fino al 4 dicembre al 23 gennaio. Inoltre, Verona festeggia Santa Lucia, la santa cieca che secondo tradizione la notte fra il 12 e il 13 dicembre si intrufola nelle case per portare i regali ai bambini più buoni.  

 

Festività magiare

Il mercato invernale di piazza Vorosmarty, a Budapest, è fra i mercati di Natale migliori del mondo. Situato nel centro di Pest, la parte della capitale sulla riva destra del Danubio, è un mercato tradizionale e curioso, ricco di oggettistica e di piccole creazioni in legno e cuoio lavorato. Fino al 29 dicembre, il Natale magiaro ha anche il sapore della cucina locale, con gulash, spezzatino alla Debrecen, crauti, pollo alla paprika.

 

Natale sul Baltico, low cost a Tallin

Fra non molto verrà attivato il Bergamo-Tallin di Ryanair, quindi raggiungere Tallin, la capitale estone, non dovrebbe rappresentare una spesa eccessiva. Anche qui si tiene un mercatino natalizio. Uno spirito particolare caratterizza questo mercatino, che si fregia della leggenda che a questa parte d'Europa attribuisce la nascita dell'albero di Natale.

 

Oltre ai dieci mercatini raccontati nel Giro d’Orizzonti, Easyviaggio.it dà due ulteriori consigli esclusivi: da non perdere San Gregorio Armeno a Napoli e i mercati di Natale di Strasburgo.

 

San Gregorio Armeno a Napoli

Dimenticate ampi spazi vuoti, piazze, arene e boulevard: San Gregorio Armeno è un vicolo stretto e corto. Qui, al posto dei negozi, ci sono bancarelle e officine di pastori. In questo piccolo pezzo di Napoli si procede meno che a passo d’uomo: a causa della grande folla, si procede di pochi metri al minuto. La tradizione dei pastori di San Gregorio Armeno è una tradizione centenaria.

 

Mercatini di Natale di Strasburgo

Dal 1570 si svolge nella piazza della cattedrale di Strasburgo il mercato più antico di Francia. Da provare assolutamente i "Bredle", tradizionali dolci dell’Avvento. Nel tardo pomeriggio la città accende le sue luci e le vetrine brillano, le decorazioni abbelliscono le facciate, gli odori di spezie e cannella impregnano l'aria, e dalle chiese risuonano i canti di Natale..

 

Parte del gruppo Easyvoyage.com, lanciato in Francia nel 2000 da Jean-Pierre Nadir, Easyvaggio.com approda in Italia l’11 marzo 2008. Primo portale d’informazione e mediazione completamente dedicato al turismo, Easyviaggio.com ha già raggiunto dei risultati molto importanti: oltre 500 mila visitatori unici al mese, più di 200 mila click rimandati ogni mese verso gli operatori e oltre 900.000 abbonati alle newsletter. Easyviaggio.com offre un approccio originale grazie alla combinazione di cinque elementi: forti contenuti editoriali, comparazione tra le offerte del mercato (voli, circuiti, soggiorni, hotel), classificazione degli hotel, community on-line e la newsletter con selezione di offerte speciali.

 

INFO:

www.easyviaggio.com, Twitter, Facebook

  FOTO :

Easyviaggio.com

CONTATTO STAMPA:                   

Andrea Donna

Adam Integrated Communications - Corso Marconi, 33 Torino

www.adam.it - Tel. 011 668 75 50 - andrea@adam.it@

Approfondimento: http://www.easyviaggio.it
Comunicato di Avatar di Andrea DonnaAndrea Donna | Pubblicato Giovedì, 25-Nov-2010 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile