Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Le nuove misure di sicurezza per le navi da crociera approfondimenti

La sicurezza a bordo di una nave da crociera è un tema che inquieta la maggior parte dei passeggeri. Fortunatamente ogni anno vengono definite nuove norme di sicurezza obbligatorie da parte di enti quali l’IMO, la CLIA e il Consiglio europeo delle crociere. In questo articolo commenteremo le ultime norme in materia di sicurezza per le crociere come la programmazione anticipata obbligatoria della rotta, le regole di accesso al ponte di comando e il numero di dispositivi di sicurezza di cui devono dotarsi tutte le navi.

 

Quando si tratta di vite umane, qualunque precauzione non è mai sufficiente dal momento che esistono sempre dei dettagli che è possibile rifinire. Per questo, in seguito all’incidente della Costa Concordia, alla fine del mese di aprile il Consiglio europeo delle crociere e l’Associazione internazionale delle linee di crociere (CLIA) hanno definito nuove misure di sicurezza da applicare a tutte le navi da crociera, indipendentemente dalla rotta seguita o dalla compagnia di appartenenza.

La pianificazione dettagliata della rotta

In passato le compagnie di crociere seguivano le indicazioni fornite dall’Organizzazione marittima internazionale (IMO) in base alle quali pianificavano in situ i dettagli delle rotte da seguire. Ciononostante, attualmente tutte le navi da crociera devono salpare con una rotta pre-programmata e non possono deviare dalla stessa. Inoltre, il piano della rotta deve essere spiegato nei suoi più fini dettagli a tutti i membri dell’equipaggio prima che l’imbarcazione inizi la sua traversata. Allo stesso tempo, questo piano deve essere approvato dal capitano della nave.

Più sicurezza in caso di emergenza

Un altro cambiamento importante in tema di sicurezza riguarda il numero di giubbotti salvagente da tenere a bordo delle navi. In precedenza era obbligatoria la presenza di un giubbotto per ciascun passeggero, mentre attualmente ogni nave da crociera deve dotarsi di giubbotti addizionali da collocare fondamentalmente nelle zone a più alta densità di occupanti. In questo modo le compagnie di crociere possono garantire che ogni persona a bordo abbia accesso a un giubbotto salvagente in caso di emergenza.

Infine, un’altra importante misura di sicurezza è rappresentata dalla rigorosa limitazione di inutili accalcamenti sul ponte di comando. A tal fine, durante le manovre importanti della nave, i passeggeri avranno un accesso limitato al ponte di comando. In questo modo sarà resa più agevole la rapidità delle manovre e avremo la certezza che tutte le crociere giungeranno a buon porto.

Approfondimento: http://www.tripcruises.it
Comunicato di Avatar di giannabmmgiannabmm | Pubblicato Lunedì, 04-Giu-2012 | Categoria: Turismo
Tags: crociere
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile