Sicilia, terra che da sempre richiama a sé
Il richiamo esercitato dalla Sicilia sui viaggiatori di ogni parte del mondo è ben noto. E’ un richiamo che si alimenta dai miti narrati nella letteratura, nella musica e nel cinema, ma anche dalle vicende della storia antica e contemporanea.
Terra di forti contrasti e di colori vivaci, di innumerevoli profumi e sapori che accolgono il visitatore e penetrano nel profondo della sua anima.
Il nostro viaggio comincia da Palermo, appena arrivati non si può far a meno di fare una passeggiata tra le bancarelle dei più antichi mercati rionali Ballarò, Vucciria, Il Capo per essere avvolti dalla coralità e dal calore della sicilianità. Un susseguirsi di voci si alternano tra i banchi della frutta, del pesce e della carne, e invitano il visitatore ad assaggiare e a comprare, la sensazione è quella di essere in un mercato orientale.
Continuando la passeggiata per il centro storico arriviamo davanti alla Cattedrale che si erge in tutta la sua maestosità, per un attimo tutta la storia del Regno delle due Sicilie e di Federico II ci appare davanti e ci fa ritornare nello splendore del passato. Tutto il centro storico ci affascina con la varietà di stili che si susseguono, segno delle varie civiltà che hanno dominato questa splendida terra.
Lasciamo Palermo per andare ad Erice, cittadina medievale costruita su un promontorio che domina una splendida baia dove si possono ammirare le Isole Egadi. Prima però non possiamo fare a meno di passare da San Vito lo Capo, borgo marinaro dalle acque cristalline e dalla sabbia bianca color talco. Ci fermiamo a mangiare in una trattoria tipica il famoso cous cous di pesce, piatto di origine nord africana ormai presente nella cucina della Sicilia Occidentale. Il nostro viaggio continua verso l'area archeologica di Agrigento, inserita nel 1997 dall'Unesco tra i siti Patrimonio dell'Umanità.
Oggi queste vestigia di templi dorici formano uno dei complessi monumentali più straordinari dell'arte e della cultura Greca; il verde intenso della macchia mediterranea e il giallo dorato dei resti archeologici creano uno scenario unico al mondo.
Il nostro viaggio in Sicilia non finisce qui, sono ancora tali e tante le cose da vedere che da Agrigento ci spostiamo verso la Sicilia Orientale. Ragusa ci attende con il bel centro storico (Ibla) e dove gli amanti dell’architettura barocca potranno vedere l’apoteosi di questo stile. Ragusa insieme a Noto e Modica sono definite le capitali del barocco siciliano, ma a Modica non dimenticate di assaggiare il suo famoso cioccolato.
Si perché un viaggio in Sicilia offre anche tante “sfiziosità enogastronomiche” che non potete mancare di assaggiare.
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell’Isola e una sosta a Siracusa è d’obbligo per visitare la più bella e grande colonia greca in Sicilia con il Parco Archeologico della Neapolis, nel quale si ammireranno il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l'Orecchio di Dionisio, completando la visita con il centro storico di Ortigia dove si ammirerà la Piazza Duomo e la famosa fonte Aretusa.
Da Siracusa spostiamoci verso Catania che potrebbe essere la base ideale per andare alla scoperta di questa parte dell’Isola.
Catania caratterizzata dall’imponente Basilica Cattedrale di Sant’Agata di antichissime origini dove gli stili di varie epoche si sovrappongono, domina su tutti comunque il barocco siciliano e poi il bellissimo ed elegante teatro dedicato a grande musicista Vincenzo Bellini che proprio a Catania ebbe i natali.
La mondana Taormina con il suo splendido anfiteatro, le vicine e belle località balneari di Letojanni e Giardini Naxos, dove passeggiare sul lungomare sarà molto piacevole.
La riviera dei Ciclopi con le sue località balneari di Acireale, Acicastello, Aci Trezza che oltre al mare offrono storia, cultura, natura, arte, folklore e relax. Passeggiando lungo il lungomare dei ciclopi si può ammirare il meraviglioso e suggestivo panorama con l'isola Lachea e i Faraglioni. Sarà piacevole farsi rapire dal mare e dai luoghi che furono dei Malavoglia di Patron 'Ntoni, ammirare il castello normanno di Acicastello e alle spalle, come a proteggere tutto, il maestoso vulcano Etna di fronte al mare Jonio che s'infrange sulla tipica scogliera lavica, si gode insomma di uno dei panorami più suggestivi ed affascinanti di tutto il Mediterraneo.
Non possiamo non spendere due parole sul Parco dell’Etna dominato da questo imponente Vulcano attivo che spesso offre suggestive eruzioni e colate laviche, non senza creare disagi e fare un pò paura. Lo potremo scoprire salendo anche fino al cratere principale.
E una passeggiata tra le gole dell’Alkantara? Da non perdere per vivere nuove emozioni!
In queste poche righe a disposizione non potremmo nominare tutte le bellezze della Sicilia ma giusto per ricordarne ancora un paio prima di chiudere: Caltagirone con le sue belle ceramiche artigianali, Piazza Armerina con gli splendidi mosaici della Villa Romana del Casale.
La Sicilia terra d’arte e cultura, ma anche 1900 chilometri di coste con spiagge di varia tipologia, artigianato, folklore, una cucina che tutti ci invidiano basata sulle produzioni tipiche, cose a volte semplici a volte elaborate, ma sempre gustose e da non perdere. Un viaggio in Sicilia stimolerà tutti i sensi e vi lascerà ricordi indimenticabili, per i suoi colori, i sapori e la grande ospitalità della gente di Sicilia.
Adolfo Rollo e Silvana Elia Rollo, Maurizio e Rita – Estenseincoming
Consulenti di viaggi online Evolution Travel
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
