Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Sito Storico Monastero San Benedetto, via Crociferi - Catania approfondimenti

SITO STORICO MONASTERO SAN BENEDETTO DI VIA CROCIFERI

 

La Chiesa di San Benedetto fa parte del Monastero delle Benedettine di via Crociferi, già sito Unesco.

Il Monastero fu edificato originariamente nel 1355, per essere riedificato, dopo il tragico terremoto di Val di Noto, nei primi anni del 1700.

Il Monastero delle Benedettine è uno dei simboli di Catania, riconoscibile dal  superbo arco che si apre su via Crociferi, che si narra fu eretto in una sola notte, e che collega l’Abbazia  alla badia piccola.

La badia piccola è oggi la sede del MacS il Museo Arte Contemporanea Sicilia.

Il Complesso monumentale monastico è  oggi dopo secoli di assoluta ed invalicabile clausura, un sito storico-artistico che propone a visitatori e turisti un tour culturale che è il risultato di uno straordinario connubio di storia, arte e contemporaneità. Nel rispetto delle religiose di clausura che ancor oggi abitano il Monastero, si può accedere all’interno del complesso monastico, percorrendo un itinerario prestabilito che consente di ammirare i resti archeologici di una domus romana, l’antico parlatorio settecentesco, la Chiesa di San Benedetto, il Museo MacS.

Il Monastero di San Benedetto coniuga  storia, arte, bellezza e  poesia, celebre e conosciuto in tutto il mondo, è stato narrato da poeti e romanzieri, quali Giovanni Verga. Anche il regista Franco Zeffirelli, sedotto dal fascino del Monastero, tra le mura claustrali realizzò la famosa opera cinematografica Storia di una capinera.

Durante la visita al complesso monastico è possibile, nelle ore pomeridiane, udire il canto delle monache di clausura, ritrovando un momento di pace e bellezza.

 

CHIESA SAN BENEDETTO

La Chiesa di San Benedetto di via Crociferi è una delle meraviglie del barocco settecentesco siciliano, tra le chiese più importanti della città di Catania e dell’intera Sicilia, notoriamente riconosciuta tra le più belle chiese barocche d’Europa.

La chiesa fu mirabilmente affrescata dall’artista messinese Giovanni Tuccari in soli tre anni, fra il 1726 ed il 1729, e per tale velocità fu definito “ il fulmine della pittura”.

All’interno della chiesa, oltre ai meravigliosi affreschi che ricoprono interamente la volta, va citata la preziosità dell’altare, realizzato con rara maestria in diaspri di Sicilia, la cantoria - il coro del canto claustrale -  imponente impianto scultoreo realizzato nel 1712 in legno e oro zecchino e la monumentale “scalinata degli angeli”, complesso scultoreo che introduce l’accesso in chiesa.

Suggestive sono le grate e le gelosie che caratterizzano il luogo, segno tangibile della religiosità claustrale che da secoli caratterizza San Benedetto, luogo di culto delle Monache Benedettine.

La Chiesa di San Benedetto, dopo secoli di clausura, e’ oggi parte integrante di un tour culturale che ne consente la visione con visita guidata.

IL MACS, MUSEO ARTE CONTEMPORANEA SICILIA

Ospitato nei locali della badia piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi, il MacS unisce con grande armonia la bellezza architettonica monastica e la modernità dell’arte contemporanea.

Il MacS, custodito tra le antiche mura monastiche, è il tratto d’unione di un percorso artistico che parte dalla lontana teatralità pittorica delle pennellate barocche ed  arriva alla tensione creativa dell’arte contemporanea.

Il Museo con la sua programmazione promuove la conoscenza del panorama italiano ed internazionale dell’arte contemporanea.

 

L’itinerario culturale assistito da visita guidata è fruibile tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 19.00. Giovedi chiuso

Costo del biglietto €5,00 ridotto per ragazzi dai 6 ai 18 anni €3,50.

Info e prenotazioni:

www.benedettineviacrociferi.it

www.museomacs.it

mail: info@benedettineviacrociferi.it

mail: info@museomacs.it      

phone: +39 095/7152207;

mobile: +39 345/8087645 – + 39 3423017376.

Comunicato di Avatar di Sito StoricoSito Storico | Pubblicato Domenica, 07-Lug-2013 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile