Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Vacanze a Sovana in Maremma approfondimenti

Un viaggio nella splendida cittadina di Sovana, meraviglioso centro abitato che sorge nel cuore dell'Area del Tufo, territorio un tempo abitato da etruschi e romani.

Le origini del borgo di Sovana hanno inizio nel periodo etrusco-romano, a questo periodo risalgono le Necropoli e le vie cave, originali motivi di interesse della zona apprezzate da visitatori provenienti da Italia ed estero, si presentano come ricordo della storia del passato, in uno scenario di particolare bellezza, totalmente inserite nelle campagne della Maremma Toscana.

Nel corso degli anni la cittadina di Sovana, ha subito vari governi iniziando da gli Aldobrandeschi, poi la famiglia Orsini, in seguito la città di Siena, infine il Granducato di Toscana, ai nostri giorni il centro abitato è una frazione del Comune di Sorano.

L'abitato di Sovana si colloca nella parte centrale dell'antica Etruria, si tratta di una fra le città più sorprendenti della Toscana meridionale, il paese confina con Lazio ed Umbria, conosciuto per l'unicità dei monumenti e delle necropoli, tesoro dall'importanza inestimabile.

Molti sono i monumenti che saranno degni di una visita, in particolar modo citiamo : la Chiesa di Santa Maria Maddalena, le Vie Cave, la Loggetta del Capitano, la Casa Natale di Papa Gregorio VII, Area Archeologica di Sovana.

La cittadina di Sovana conta una cittadinanza di 399 abitanti, si espande su un'area molto ampia, di cui fanno parte Tombe e resti di antiche città etrusche, mostrandosi quindi come un abitato valevole di essere scoperto, essendo in grado di donare chiese di incredibile fascino, testimoni di una storia antichissima, attraversando varie ere storiche, dal periodo Etrusco-Romano ai secoli rinascimentali in un insieme meraviglioso nel suo genere.

Approfondimento: http://www.sovana.eu
Comunicato di Avatar di isidoro81isidoro81 | Pubblicato Mercoledì, 16-Dic-2009 | Categoria: Turismo
Tags: sovana
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile