Avventure 2.0 in Planedoo.com
Planedoo.com giovane società costituita da esperti di viaggi e avventure dopo essersi specializzati nella commercializzazione della Costa Rica, da dove è partito lo sviluppo dei tour in Centro America, e in Thailandia, estendendosi poi a tutto il sud est asiatico, lancia, per la sezione Tour Nel Mondo, una nuova linea di prodotti destinati ai veri amanti dell’avventura e ai viaggiatori indipendenti. La nuova linea è contrassegnata con la linea AVVENTURE 2.0 il cui primo prodotto disponibile abbraccia le destinazioni Messico, Guatemala e Belize in un’unica soluzione. A questo primo passo si sono già aggiunte altre destinazioni come la Thailandia e presto ci saranno altre novità.
Quale è il concetto di AVVENTURE 2.0?
Abbiamo voluto restituire lo spirito più autentico al viaggio, riportandolo alla vera essenza dell’avventura intesa come esplorazione. I gruppi, programmati a partenze fisse durante l’anno, arrivano in destinazione senza nessun albergo prenotato, nessun mezzo di trasporto predisposto: il gruppo è libero di dormire dove crede e di spostarsi come vuole, vivendo un’avventura coinvolgente grazie all’ausilio dell’accompagnatore professionista fornito da planedoo.com, che viaggia con loro durante tutto il percorso.
Chi è l’accompagnatore professionista?
Partiamo con il dire chi “non è”… Non è un semplice coordinatore o esperto di viaggi con il solo compito di tenere unito il gruppo, ma è un professionista del settore turistico, con esperienza di viaggi, che conosce perfettamente la destinazione. Questo permette al gruppo di avere a disposizione, oltre al referente, una fonte continua di informazioni utili, con la possibilità, per i singoli partecipanti, di staccarsi momentaneamente dal gruppo stesso per fare delle piccole deviazioni individuali.
Di che cosa si occupa l’accompagnatore?
I viaggiatori conosceranno il Planedoo Rep attraverso i nostri canali prima di partire e lo incontreranno in destinazione. E’ lui che li accoglie in aeroporto e che predispone i primissimi servizi, soprattutto in caso di arrivi in orari notturni, presentando quindi i vari componenti al resto del gruppo. Segue poi il gruppo in ogni momento dall’arrivo fino alla partenza per l’Italia, ne è il curatore della Cassa Viaggio comune e colui che suggerisce il percorso e le sue alternative, lasciando ampia iniziativa al gruppo che, come detto, non ha l’obbligo di rimanere sempre unito in quanto il progetto punta anche a stimolare gli interessi personali ed individuali che il Planedoo Rep. con la sua esperienza sa assecondare.
Che vantaggi ci sono da questo stile di viaggio?
Tutto ciò ci consente un enorme vantaggio: la flessibilità e la libertà. L’autogestione comporta il coinvolgimento di ogni partecipante, sebbene con il costante e accurato coordinamento e supporto dell'accompagnatore, nell'organizzazione di tutti i servizi non prenotati prima di partire.
Questa filosofia di viaggio ci permette di evitare le strutture frequentate dal grande turismo organizzato, di integrarci in pieno nella realtà dei paesi che andiamo a visitare e, cosa più importante di tutte e primaria necessità che un tour avventura di Planedoo.com intende soddisfare, di divertirci ed entusiamarci creando giorno per giorno il nostro viaggio a seconda di quello che ci piace di più fare o delle mete e città che scopriamo durante lo svolgimento dell'itinerario principale.
Quindi sarà “bandito” ogni programma di viaggio?
Non esattamente. Planedoo.com fornisce un itinerario base dettagliato, riportato sulle pagine del portale che può essere considerato di massima e subire modifiche in corso di viaggio, se l'intero gruppo lo desidera. I partecipanti di ogni “spedizione” sono comunque una quotidiana parte attiva nella sua realizzazione ed ognuno sarà sempre libero di variarlo a seconda delle proprie esigenze, in accordo con l’accompagnatore.
In caso di deviazioni individuali si interromperà però il contatto con il resto del gruppo?
Le variazioni individuali sono in accordo con l’accompagnatore che, dopo essere stato di aiuto nell’organizzazione, rimane in costante contatto telefonico, attraverso il numero locale che viene consegnato ad ogni partecipante alla partenza del tour, fino al ricongiungimento con il gruppo al termine della modifica predisposta.
Oltre l’avventura, l’etica sta nello scoprire la vera realtà locale?
Non solo, possiamo definire questo stile di viaggio completamente ecosostenibile, esattamente come da filosofia base di Planedoo.com. Lungo il percorso si può dare particolare attenzione alle piccole strutture ricettive con un basso impatto ambientale e tutte le destinazioni che interesseranno questo progetto dispongono di un’ampia produzione alimentare locale alla quale fare riferimento. L’utilizzo di differenti mezzi di trasporto pubblici è un ulteriore dettaglio che abbatte completamente gli effetti del nostro passaggio.
C’è anche un vantaggio economico per i partecipanti?
Certamente! Come dicevamo il Planedoo Rep prima di ogni viaggio studia approfonditamente la destinazione, venendo a conoscenza dei pro e contro di ogni struttura. E’ un professionista molto vicino alla nostra società, che ha collaborato nei processi di creazione delle altre linee di prodotto e quindi ha un’idea molto chiara e definita dei prezzi di ogni servizio turistico locale, secondo la loro stagionalità
In conclusione questa nuova iniziativa di Planedoo.com conferma il nostro impegno per lo sviluppo di un turismo consapevole, esperto, dove i viaggiatori possano accumulare esperienza ed emozioni senza fermarsi al canone classico del turismo = spiaggia e all inclusive. Per questo motivo tutte le nostre linee di prodotto partono da una base “easy” che avvicina i meno esperti al viaggio, fino a questa linea “adventure”, destinata a chi ha già un passaporto pieno di timbri, passando per gli itinerari “explorer” adatti sia ai turisti stanchi dei soliti prodotti standard che ai viaggiatori desiderosi di qualche comfort in più.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
