Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Immersioni ad Ustica: nuotare nelle sue acquee incontaminate approfondimenti

Grazie a suoi fondali incontaminati e alle sue acque cristalline Ustica si afferma come la patria in assoluto della subacquea di tutto il Mediterraneo e non solo. Meta tra le più gettonate dagli amanti di immersioni e di snorkeling, l'isola vanta la presenza di numerosi tra diving, come il Blue Diving Ustica, che danno una spinta soprattutto al turismo straniero e destagionalizzato: non è raro infatti assistere a gruppi di turisti che si recano ad Ustica fino al 31 ottobre, proprio perché sono collegati ai vari centri di immersione. Lo scopo è quello di far vivere a tutti gli amanti del mondo subacqueo e a tutti coloro che sono curiosi di conoscere o di rivivere i fondali di Ustica un'esperienza unica nel suo genere.

Il Blue Diving fornisce supporto logistico, come immersioni guidate, attrezzatura e corsi, rilascio brevetto, noleggio: l'ambiente è caratterizzato dalla famigliarità, dalla lunga esperienza e professionalità dello staff, la cui direzione è affidata a Maurizio Raciti, mentre l'organizzazione a Giuseppe di Leo. Dal 1 febbario il centro ha aperto le nuove escursioni nella cornice usticese inaugurando cosi la stagione 2016: per tutti coloro che vogliono vivere l'esperienza dell mare a tutto tondo sono disponibili inoltre degli appositi corsi.

L'isola di Ustica vanta i migliori siti di immersione conosciuti sia al livello nazionale che internazionale come Punta Galera, Piramidi, Grotta dei Gamberi, Punta dell'Arpa, Grotta della Pastizza. Quello più gettonato è sicuramente lo Scoglio del Medico meta dei subacquei più famosi al mondo: la sua particolarità è quella di essere percorso per tutta la sua larghezza da un passaggio di 70 metri con una profondità di 20 metri.

L'acqua è molto cristallina: fino a 15-20 metri ha una trasparenza tale e ben visibile. Proprio perché Ustica è un'area marina protetta la fauna si è riprodotta in grande quantità: l'isola è famosa per i banchi di pesci che è possibile vedere immergendosi a pochi metri. Tutte le zone infatti sono caratterizzate da una fauna marittima variopinta: durante un'immersione è facile imbattersi in cernie, aragoste, saraghi giganteschi, tartarughe e soprattutto branchi di barracuda.

Non occorre scendere a grandi profondità per addentrarsi nelle suggestive grotte di cui alcune terrestri, in quanto accessibili anche dai non subacquei accompagnati dai pescatori locali con le loro barchette.

Il turista che viene ad Ustica è alla ricerca di qualcosa di particolare: si tratta infatti di un'isola interessante non soltanto dal punto di vista marittimo. La sua terra è ricca, coltivata e molto fertile e offre numerose delizie come il vino o le lenticchie che vengono cucinate dagli esercenti in maniera prelibata reinventando la tradizione. Essendo poi di origine vulcanica è di grande interesse per i naturalisti, biologici marini, geologi e archeologici. Inoltre ha la fortuna di essere collegata ad una grande città come Palermo, che ne favorisce gli spostamenti.

Comunicato di Avatar di ufficiostampaemmeufficiostampaemme | Pubblicato Mercoledì, 16-Mar-2016 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile