Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

L’agriturismo in Italia e in Salento

Un legislazione sulle strutture agrituristiche esiste in Italia già da oltre 40 anni, emanata nel 1973 dalla provincia autonoma di Trento. Per una legge di valenza nazionale si dovranno aspettare altri 10 anni; è del 1983, infatti, la legge – quadro n. 217 con la quale venne data una regolamentazione normativa su tale tipo di attività turistica. In realtà però la prima vera legge emanata specificatamente in riferimento agli agriturismi è quella del n. 730 del 5 dicembre 1985, con l’intento di favorire la crescita agricola, sostenere la produzione di specificità locali e dare impulso a questa forma di turismo.

Stando alle rilevazioni ISTAT del 2010, oggi in Italia ci sono poco meno di 20.000 aziende agrituristiche, delle quali oltre 16.000 permettono il pernottamento per un totale di 206.105 posti letto, a cui si integrano attività di tipo ricreativo e didattico. È una forma di turismo che, sebbene ormai radicata nell’identità italiana, ha acquisito significativo impulso soprattutto negli ultimi anni, anche grazie alla riscoperta per la natura e la biodiversità e il conseguente sviluppo del cosiddetto turismo green.

In Salento tale forma di turismo si è andata a integrare a quelle già esistenti (e che soprattutto a cavallo tra gli ultimi due secoli sono state traino dell’economia locale) come quello balneare e culturale. Un agriturismo a Otranto, Gallipoli, Leuca, Lecce si configura in tal modo come un canale parallelo attraverso cui conoscere le meraviglie del posto utilizzando una lente diversa. In alcune zone del Bel Paese, in effetti, l’agriturismo si è sviluppato come forma principale di attività con cui attirare nuovi visitatoti; in altre, come il Salento appunto, esso ha dovuto ritagliarsi una propria nicchia di mercato in un settore già particolarmente avviato e in continua crescita. Soprattutto visitatori provenienti da Regno Unito, Germania e Francia hanno permesso al settore di espandersi, promuovendo una forma di riscoperta del territorio che è tutta naturale, a cui si accompagnano attività didattiche, visite nei siti di maggior interesse artistico, approfondimento di elementi di cultura identitaria, dalla pizzica all’enogastronomia.

Per tali ragioni, un agriturismo a Otranto è il modo più stimolante per entrare nel cuore della vera cultura salentina, a Gallipoli è incontro perfetto tra divertimento e relax, a Lecce è esperienza capace di elevarti culturalmente.

Comunicato di Avatar di chiara mastroleo 89chiara mastroleo 89 | Pubblicato Mercoledì, 11-Mag-2016 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile