Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La festa di San Martino, un'originalità tutta salentina approfondimenti

L'11 novembre, ogni anno, i salentini sono soliti chiedersi come trascorrere quella importante serata, in genere si tratta di un'occasione per stare in compagnia, il denominatore comune per tutte le rimpatriate è la degustazione del vino novello accompagnato da qualche stuzzichino tipico della gastronomia locale, non possono infatti mancare le pittule, delle frittelle farcite con verdure e ortaggi, l'arrosto di carni locali: salsicce, bombette e turcinieddhi (le interiora di agnello o capretto che avvolgono le frattaglie dello stesso animale precedentemente tagliate a strisce), il buon pane pugliese arrostito, mandarini e castagne.

Sono sempre più frequenti le offerte delle strutture ricettive del posto che propongono brevi soggiorni e cene della tradizione, alcuni bed and breakfast e masserie propongono offerte per soggiorni di breve periodo, in quanto nel Salento quella del giorno di San Martino è una data molto attesa specie per le manifestazioni di folklore e della tradizione locale.

Una volta, quando la tradizione orale aveva la sua importanza educativa e di comunicazione, in ricordo del santo si narravano, in prossimità di un camino acceso, poesie e storielle che rallegravano e arricchivano la serata. La festa si svolgeva e si svolge nel periodo autunnale, quando arrivano i primi freddi e si preferisce rimanere in casa o trascorrere quelle giornate in una struttura tipica del posto, si pensi alle masserie, agli antichi casali e alle pajare ristrutturate, che sempre più spesso costituiscono parte integrante di resort e villaggi del Salento.

La festa di San Martino è tutt'oggi un'occasione per degustare il vino dell'ultima vendemmia, per testarne la qualità, è motivo di incontro e goliardia, con tanto di stornelli, musica e antichi proverbi, soprattutto è divenuta opportunità di incontrarsi non solo per i salentini che vivono sul posto ma anche per quelli trasferitisi in altre parti di Italia e del mondo, che si riuniscono e fanno sì che questa antica tradizione permanga ma soprattutto venga conosciuta e apprezzata da chi salentino non è, aggiungendo alla tradizione la diffusione e la promozione della cultura e dei valori che rappresenta.

Se vi doveste trovare da quelle parti sappiate che a Leverano si festeggia con Novello in Festa, a Torrepaduli si svolge la Sagra della Castagna e a Spongano La Festa de le Panare.

Comunicato di Avatar di LucasalentoLucasalento | Pubblicato Martedì, 25-Ott-2016 | Categoria: Turismo
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile